Prova le vere piadine romagnole e non torni più indietro: la ricetta originale non solo è più buona ma facile e velocissima e il sapore? Tutta un’altra cosa!
Le piadine romagnole fatte in casa sono tutta un’altra cosa! Morbide, profumate, con quel gusto autentico che nessuna versione confezionata può eguagliare. Sono perfette per accompagnare salumi, formaggi e verdure, ma anche da sole appena calde sono irresistibili. E sai qual è la cosa più bella? Prepararle è facilissimo e non serve nemmeno il lievito: in pochi minuti avrai delle piadine fragranti, proprio come quelle che trovi nei chioschi in Romagna.
La ricetta tradizionale prevede pochi ingredienti semplici: farina, strutto, acqua, bicarbonato e sale. Lo strutto è l’ingrediente segreto che le rende elastiche e saporite, con una consistenza perfetta che non si rompe quando le farcisci. Se vuoi una versione più leggera, puoi sostituirlo anche con olio extravergine d’oliva, ma ti avviso, l’originale è tutta un’altra cosa!
Fidati che una volta provate queste piadine, non tornerai più indietro! Sono perfette per pranzi e cene veloci, da farcire con quello che più ti piace. Provale e vedrai che soddisfazione portarle in tavola!, saranno un successone e la differenza, si sente eccome. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 3-4 minuti in padella
Per 12 piadine
1 kg di farina 00
120 g di strutto
440 ml di acqua tiepida
3 g di bicarbonato
20 g di sale
Inizia versando la farina in una ciotola capiente o direttamente su un ripiano e aggiungi il sale e il bicarbonato. Poi unisci lo strutto e inizia ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi l’acqua tiepida poco alla volta, continuando ad impastare fino a formare un panetto morbido ed elastico. Lavoralo per circa 10 minuti, finché non diventa liscio ed omogeneo e sarà poi pronto.
Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente, in modo da renderlo più facile da stendere. Dopo il riposo, dividi l’impasto in circa 12 palline dello stesso peso. Stendile con un mattarello su un piano leggermente infarinato e forma dei dischi sottili.
Leggi anche: Piadine light: 2 ingredienti di addio ai sensi di colpa te le puoi mangiare a pranzo senza rimorsi
Scalda una padella antiaderente o una piastra a fuoco medio-alto. Quando è ben calda, cuoci una piadina alla volta per circa 1-2 minuti per lato, bucandola con una forchetta se si formano bolle troppo grandi. Quando sarà leggermente dorata e morbida, la piadina sarà pronta. Fai lo stesso con le altre e impilale una sopra all’altra man mano che sono pronte, così restano morbide fino al momento di farcirle con quello che preferisci, dai classici salumi e formaggi a qualcosa di più complesso di carne, pesce e verdure. Buon appetito!
Un secondo al volo per stasera, faccio i bastoncini come quelli findus, ma più buoni.…
Semplice senza troppi intrugli e passaggi, faccio un risottino alla pescatora con il preparato surgelato,…
Quali sono le pizze con meno calorie ma comunque super buone che puoi concederti senza…
Non soffriggo nulla e non uso burro preparo un risotto alla milanese da 250 kcal,…
Ho messo frutta e verdura in questi dolcetti strepitosi ed i miei figli non se…
Oggi avevo proprio voglia di una cenetta sfiziosa, arricchita con pietanze che preparo in pochi…