Nella situazione di piatti e bicchieri rotti al locale cosa succede? Ci sono dei comportamenti che sia il ristorante che il cliente dovrebbero rispettare.

Piatti e bicchieri rotti al locale, come si evolve la situazione? Quando capita che a rompersi sia un singolo pezzo, di solito si sorvola e non c’è alcuna conseguenza. Però potrebbe capitare di ritrovarsi, nel corso di un pranzo o di una cena con molti commensali, alle prese con a quel punto più di un pezzo che finisce in frantumi. Possono rompersi tante cose, a parte le posate che è molto difficile danneggiare.

Piatti e bicchieri rotti al locale, che cosa succede
Un piatto rotto sul pavimento (Foto Canva – Ricettasprint.it)

Ed allora che cosa succede nella situazione di più e più piatti e bicchieri rotti al locale? Va anche detto che a fare la differenza sono le circostanze. Fare come Roger Rabbit nel bar di Dolores e mettersi a spaccare le stoviglie ed i piatti in maniera deliberata ovviamente non avrà alcuna giustificazione. Spostarsi con il gomito, magari pure avendo badato bene a fare attenzione a come ci muovevamo, ma finire con il mandare in mille pezzi una brocca, il più delle volte viene perdonato. Ma c’è anche altro.

Piatti e bicchieri rotti al locale, quali sono le conseguenze

Piatti e bicchieri rotti al locale, che cosa succede
Una persona che paga il conto al ristorante (Foto Canva – Ricettasprint.it)

Tra l’altro si potrebbe rompere persino una sedia, o addirittura qualcosa nel bagno dopo che lo abbiamo utilizzato. C’è un precedente legato ad un danno arrecato in maniera del tutto involontaria dai clienti e che ha portato ad una maggiorazione non da poco nello scontrino, al momento di pagare il conto finale. È accaduto in un ristorante in Basilicata, dove una bambina di neanche un anno e mezzo ha fatto cadere un piatto sul pavimento, rompendolo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bambina di 2 anni mangia un formaggio ed è grave in ospedale, quale ha mangiato

Il conto ha mostrato un sovrapprezzo di venti euro, con il titolare che aveva parlato di danno arrecato ad una ceramica artistica autoprodotta. E magari ci può anche stare, ma quello che ai più è parso inaccettabile è stato il fatto che non c’è stato alcun preavviso. E che i genitori della bimba hanno scoperto tutto quanto alla fine. Per un atteggiamento che è parso poco corretto. Infatti potrebbe persino capitare che alcuni clienti paghino senza consultare per bene l’esborso per ogni consumazione. Per una circostanza che darebbe adito a qualcosa di antipatico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Vaccino contro l’obesità, il Sistema Sanitario conferma e detta le regole

Cosa dice la legge

Piatti e bicchieri rotti al locale, che cosa succede
Dei bicchiere al ristorante (Foto Canva – Ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 63 euro per tre pizze, è polemica ma il titolare spiega perché è lui a doversi arrabbiare

Ed allora va detto che, se dovesse capitare un danno arrecato dal cliente, l’esercente è legittimato a chiedere un indennizzo. Ma senza dimenticare che deve esserci equilibrio tra le due cose. E per una questione di correttezza la cosa andrebbe fatta sempre presente immediatamente alla constatazione del danno. Non è il caso di fare sapere al cliente che dovrà rimediare alla cosa quando penserà di pagare una cifra a fine pasto.