Piatti unici che sanno di casa, preparo le melanzane in questo modo, morbidi dentro e croccanti fuori. Le melanzane a barchetta farcite a modo mio.

Ci sono piatti che sanno di casa, di domeniche lente e di profumi che riempiono la cucina. Le melanzane imbottite a barchetta sono uno di quelle ricette che mettono d’accordo tutti: saporiti, morbidi dentro e leggermente croccanti fuori, perfette sia come piatto unico che come contorno abbondante. Il bello è che si possono farcire in 1000 modi seguendo il gusto del momento o quello che sta in frigo, ma la versione più classica e un trionfo di sapori mediterranei: polpa di melanzana saltata, pomodorini, formaggio filato e pangrattato dorato.

Melanzane ripiene a barchetta
Melanzane ripiene a barchetta

Il segreto sta tutto nella cottura, le melanzane devono essere morbide ma ancora integre e pronte ad accogliere il ripieno senza sfaldarsi. Per questo c’è chi le sbolle leggermente prima di scavarle e chi invece, le cuoce direttamente in forno per esaltarne il sapore. Qualunque sia il metodo scelto, il risultato finale deve essere equilibrato: un guscio che trattiene tutta la bontà del ripieno, senza risultare troppo asciutto.

Melanzane ripiene a barchetta

Sono perfette anche il giorno dopo, perché i sapori si assestano e diventano ancora più intensi. Si possono servire tiepide o fredde, magari con un filo di olio a crudo per esaltarne la morbidezza. E se ne avanzano, diventano il pranzo perfetto da portare a tavola o da gustare in una cena improvvisata.

Ingredienti

  • Due melanzane medie
  • 150 g di pomodorini
  • 100 g di scamorza
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • Tre cucchiai di pangrattato
  • Olio extravergine di oliva
  • Basilico
  • Sale e pepe

Piatti unici che Sala di casa, preparo le melanzane in questo modo, morbidi dentro e croccanti fuori. Procedimento

Si inizia lavando le melanzane e tagliandole a metà nel senso della lunghezza, con un coltello si incide leggermente la polpa senza arrivare fino in fondo. Si cuociono in forno a 180° per 20 minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano. Una volta pronte si lasciano intiepidire e con un cucchiaio, si scava delicatamente la polpa.

Nel frattempo nella padella si scalda un filo d’olio con lo spicchio d’aglio intero. Si aggiunge la polpa delle melanzane tritate e si lascia insaporire a fuoco medio mescolando spesso. Dopo qualche minuto si uniscono i pomodorini tagliati a pezzetti e si continua la cottura finché tutto diventa morbido e ben amalgamato. A questo punto si regola di sale e di pepe, si aggiunge il basilico spezzettato e si spegne il fuoco.

Legge anche:Parmigiana senza melanzane, ho rubato la ricetta a mia suocera e questa sera li lascio tutti senza parole

Come si preparano le melanzane farcite a barchetta

Si prende la scamorza e la si taglia a dadini piccoli e poi si incorpora al ripieno insieme al parmigiano grattugiato e un cucchiaio di pangrattato per dare più consistenza. Con questo composto si riempiono le barchette di melanzane pressando leggermente per compattare il tutto. Una spolverata di pangrattato in superficie e un filo d’olio renderanno la gratinatura ancora più dorata e croccante.

Si infornano a 180° per altri 15-20 minuti finché la superficie non diventa ben dorata e il formaggio fuso creerà la crosticina irresistibile. Si possono servire subito, ma il consiglio è di lasciare riposare qualche minuto per far assestare i sapori. Poi basta affondare la forchetta e godersi tutta la cremosi del ripieno.

Leggi anche:Parmigiana di melanzane al ragù è una bomba, la devi assolutamente provare sazi tutti con una sola portata

leggi anche:Ho frullato le melanzane e pomodori è uscito fuori un capolavoro, buono sulla pasta e sulle bruschette che bontà