Piccantino+calabrese+%7C+Il+condimento+forte+ma+grintoso
ricettasprint
/piccantino-calabrese-condimento/amp/
condimenti

Piccantino calabrese | Il condimento forte ma grintoso

È uno dei condimenti più famosi della cucina italiana. Buono in ogni occasione, ma perfetto per il primo piatto di oggi. Per questo oggi vogliamo prepararlo insieme a voi. Cuciniamo insieme il piccantino calabrese.

Piccantino calabrese FOTO Adobe ricettasprint

Piccante sì, ma davvero davvero gustoso. Ottimo sia sulla pasta che sulla bruschetta. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono e mettiamoci subito all’opera.

Leggi anche: Stomatico calabrese | Un dolce tipico di Reggio Calabria

leggi anche: Bomba calabrese vegana | La briosità della Calabria in un solo morso

Ingredienti

  • 550 g peperoni rossi
  • un mazzo di basilico
  • sale
  • 170 g peperoncini piccanti
  • una carota
  • un gambo di sedano
  • 550 g di melanzane
  • Aceto
  • Olio extravergine
  • 3 spicchi d’aglio

Piccantino calabrese: procedimento

Iniziamo proprio dalle verdure. Laviamole, spuntiamole e tagliamole tutte a pezzettini. Mettiamole, poi, all’interno di una ciotola, aggiungiamo il sale e copriamole ponendo su di loro un peso (che sia un piatto o altro) e lasciamole così per 24 ore.

Trascorso il tempo, passiamole con uno schiacciapatate, in modo da far uscire altro liquido e rimettiamole di nuovo in ciotola, copriamole con l’aceto, ripetendo il precedente passaggio (il peso e le 24 ore di riposo).

Successivamente, asciughiamole per bene dall’aceto e mettiamole in una ciotola pulita. Poi frulliamole all’interno del mixer, ma leggermente, perché il bello è avere ancora, poi, i pezzettini di verdure in bocca.

Fatta questa operazione, mettiamole in una ciotola, copriamole con dell’olio e lasciamole riposare per 7 giorni, avendo cura di controllare se, eventualmente, mancasse dell’olio (perché assorbito dalle verdure stesse), di aggiungerne.

Piccantino calabrese FOTO ricettasprint

Leggi anche: Peperoni ripieni alla calabrese | Dalla Calabria, un potente contorno

leggi anche: Cipolle di Tropea caramellate | Prelibatezza tipica della Calabria

Prepariamoci dei vasetti puliti e sterilizzati e, dopo i 7 giorni di riposo, trasferiamo le nostre verdure al loro interno. Copriamole con dell’olio e chiudiamo bene i barattoli.

Sterilizziamo, poi, i vasetti in acqua calda per 20 minuti. Quando saranno freddi, poi, conserviamoli in frigo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

22 minuti ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

52 minuti ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

1 ora ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

2 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

3 ore ago