La pignolata al miele è uno dei dolcetti più golosi e semplici che potete trovare in giro. Piacerà molto ai bambini, imparate come prepararla
Ci sono dolci legati alla tradizione e dolci legati alle stagioni o ad una festa particolare, Ma questo non significa che in realtà dobbiamo prepararli solo in quel periodo dell’anno, perché sono buoni sempre. Come la pignolata al miele, ricetta tipica della Calabria che potete preparare anche a casa vostra semre, anche se è tipica del Carnevale.
leggi anche: Pittapie calabresi | I dolci golosi e ricchi tipici del Natale
L’impasto è molto semplice: farina, uova, zucchero, burro e poca grappa. Se poi non vi piace oppure preferite non farla assaggiare ai bambini, nessun problema: sostituitela con la stessa quantità di acqua. Una frittura veloce e poi il tocco finale: una cascata di miele, di quello buono e preferibilmente dal produttore. Potete scegliere il millefiori, quello di acacia, quello di castagno o quello che più vi piace.
Ingredienti:
300 g farina 00
2 uova intere + 1 tuorlo
20 g di zucchero semolato
30 g di burro
scorza di 1 limone
Prima di passare alla ricetta, vi ricordiamo che la pignolata al miele può essere conservata per un massimo di tre giorni sotto una campana di vetro. Si sconsiglia la congelazione.
Preparazione:
In una ciotola versate la farina setacciata, poi aggiungete il burro morbido a pezzetti, il sale e lo
leggi anche: Cuddrurieddri cosentini, dolci fritti tipici del Natale
Impastate fino ad ottenere un impasto compatto, dandogli poi la classica forma del panetto. Avvolgetelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore. Passato questo tempo, riprendete l’impasto e dividetelo in pezzetti larghi circa 1 centimetro.
Quindiarrotolate ogni pezzetto ottenendo dei filoncini. E da questi ritagliate dei pezzetti lunghi circa 1,5 cm.
Mettete a scaldare in una pentola ampia e alta l’olio di semi e quando ha raggiunto la temperatura di 170° , aiutandovi con una schiumarola, immergete pochi pezzettini alla volta in modo da non abbassare la temperatura dell’olio.
Leggi anche > Nacatuli Calabresi, un dolce strepitoso dalla cucina della Locride
Friggete per circa 3 minuti, poi sempre con la schiumarola sollevate tutti i pezzettini di impasto fritti e appoggiateli su un vassoio rivestito di carta assorbente.
Quindi versate tutti i bocconcini in una ciotola la pignolata e ricoprite con il miele, senza bisogno di lasciarli raffreddare. Infine mettete su un piatto di portata e decorate con le codette colorate.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La versione alla tedesca non l'avevo mia preparata, devo dire che le adoro le patate…
Non posso mangiare sempre panini e toast in ufficio, ripiego su questa insalata di pasta…
Stamattina avevo un po’ di tempo a disposizione per preparare una torta, ma mancava proprio…
Perché è uno sbaglio inconcepibile mettere l'olio nel frigo. Una pratica del tutto scorretta e…
Lo sai che un ingrediente che hai in dispensa prepari una torta irresistibile, aggiungi tante…
Esistono diversi modi per prendersi cura della propria lavastoviglie, così come nel caso dell’utilizzo delle…