Pinsa+romana+con+pomodoro+cotto+e+carciofi+%7C+per+un+sabato+sera+gustoso
ricettasprint
/pinsa-romana-con-pomodoro-cotto-e-carciofi-per-un-sabato-sera-gustoso/amp/
Pizza

Pinsa romana con pomodoro cotto e carciofi | per un sabato sera gustoso

Pinsa romana con pomodoro cotto e carciofi, un impasto soffice e croccante che delizierà il palato di tutti.

Pinsa romana con pomodoro cotto e carciofi AdobeStock

La pinsa è una recente buonissima invenzione, un lievitato di successo che da anni oramai spopola in ristoranti e forni, della Capitale e non solo, la pinsa romana con pomodoro cotto e carciofi è composta da un impasto molto idratato, a lunga lievitazione (dovrete avere pazienza e più ne avrete e più il risultato sarà sublime).

Ottenuto con uno speciale mix di farina apposito, si dà una forma ovale e, si fa una precottura della base e poi si condisce come si vuole, potete variare condendo la come la mitica e intramontabile margherita, oppure friarielli e salsiccia per buongustai, con mortadella e pistacchio, insomma a voi la scelta.

Noi abbiamo scelto una base di salsa di polpa di pomodoro unita a carciofi rosolati in padella, prosciutto cotto e provola, una vera e propria delizia.

Quindi non mi resta che mostrarvi gli ingredienti e la preparazione di seguito riportata per avere un risultato impeccabile.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pinsa Veneta | un magnifico dolce saporito e invitante
Oppure: Pinsa romana, una focaccia tipica della Capitale

Tempi di cottura: 30 minuti
Tempo di preparazione : 30 minuti

Ingredienti per 8 pinse

1,5 kg di farina per pinse
10 g di lievito di birra fresco
850 ml di acqua fredda da frigo

30 g di sale fino
30 Olio extravergine di oliva

Per il condimento

1 kg di polpa di pomodoro
500 g di cuori di carciofi
400 g di prosciutto cotto
2 provole sgocciolate
1 spicchio di aglio
Sale q.b
Olio extravergine di oliva q.b

Preparazione della pinsa romana con pomodoro cotto e carciofi

Prima preparare l’impasto della pinsa, versare in una ciotola capiente la farina per pinsa, poi il lievito di birra fresco e sbriciolato, unite acqua ben fredda di frigo poco per volta e mescolate con un cucchiaio fino a completo assorbimento.

Trasferite l’impasto su un piano da lavoro, senza infarinare e iniziate ad impastare fino ad otterrete un impasto liscio e piuttosto compatto, poi trasferite l’impasto in ciotola e realizzate tre incisioni con il coltello, questa operazione serve per far assorbire meglio gli altri ingredienti da aggiungere, aggiungete quindi il sale, l’olio, lavorate sempre a mano in ciotola per alcuni minuti, per far assorbire bene gli ingredienti, poi lasciatelo in una ciotola coperto con un canovaccio per 15 minuti.

impasto nella ciotola lavorato a mano

Proseguite…

Trascorso il tempo indicato spolverizzate il piano da lavoro con poca farina per pinsa, poggiate l impasto e date delle pieghe prendendo man a mano il bordo dell’impasto e riportandolo verso il centro, poi formate una palla, trasferite l’impasto nuovamente in una ciotola, questa volta irrorata di olio, coprite con pellicola e lasciate a temperatura ambiente fino al raddoppio, circa 2 ore.

Poi trasferite in frigorifero dalle 24/48 ore e una volta che andrete a riprenderlo risulterà molto gonfio e arioso, quindi prelevate con le mani leggermente inumidite delle porzioni di impasto da 250 g l’uno, trasferite ogni pezzo di impasto con la parte liscia sulla farina, quindi chiudete ogni pinsa portando il lembo più vicino a voi verso il centro dell’impasto.

impasto lavorato

Infine…

Ripetete la stessa operazione con il lembo al capo opposto, quindi pinzate come a creare una cucitura con pollice e indice, poi prendete la porzione sigillata, ribaltatela sul piano di lavoro e roteate con entrambe le mani, con movimenti rotatori e verso di voi in modo che la parte che avete sigillato con pollice e indice si chiuda ancora meglio.

Posizionate la pinsa su un vassoio, con la parte liscia rivolta verso l’alto, proseguite con tutte le altre in questo modo e coprite con pellicola alimentare e fate lievitare per 3/4 ore a temperatura ambiente.

impasto 2

Quando sarà quasi ora di stendere e cuocere le pinse potete preparare gli ingredienti per condire, preparate la polpa di pomodoro in una ciotola e condite con sale e un giro di olio extravergine di oliva, poi prendete i cuori di carciofi e fateli rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio e uno spicchio di aglio, a fine cottura regolate di sale e pepe.

carciofi 1

Cottura…

Trascorso l’ultimo tempo di lievitazione , prendetene uno e posizionatelo su un piano di lavoro cosparso con moltissima farina, pressate leggermente con le dita per schiacciare l’impasto dando una forma rettangolare tondeggiante, posizionatela su una teglia e date una prima cottura per circa 7-8 minuti in modalità grill alla massima potenza.

Posizionando la pinsa sulla pietra refrattaria, poi estraete dal forno e condite le vostre pinse con polpa di pomodoro, carciofi, fettine di cotto e di provola precedentemente sgocciolata, infornate ancora per 2-3 minuti sempre in modalità grill, il tempo che la provola si fonda (quindi vedete se per il vostro forno dovesse servire meno tempo).
Servite e gustate, buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

prosciutto cotto (2)
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Con le uova realizzo un delizioso antipasto per Pasqua, questa ricetta è da asso nella manica

Desideravo essere originale in vista di Pasqua, ecco perché ho deciso di inserire questa ricetta…

5 minuti ago
  • Primo piatto

Questi maccheroni sono una bomba, ovvio che ci metto la salsiccia e con altri 2 ingredienti vedi che primo tiri fuori

A casa mia amano tutti i maccheroni, con questa ricetta li ho veramente stesi tutti:…

36 minuti ago
  • Pizza

Non li compro più i panini all’olio, ho superato anche mia nonna, tanto è che quando li faccio me li surgelo sono buonissimi

Per merende salate e perfino buffet per gli amici, non faccio ormai che sfornare questi…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Altro che polpette, queste le faccio a base di carote e cuocio tutto in pochi minuti

Questa sera avevo voglia di qualcosa di sfizioso ma al tempo stesso leggero. Non avendo…

2 ore ago
  • News

Tra un cambio di lenzuola e l’altro non far passar troppi giorni se non vuoi correre rischi, ti ritroveresti con un covo di germi, acari e batteri

Non devi assolutamente far passar troppo tempo, il cambio lenzuola va fatto con una certa…

2 ore ago
  • Dolci

Mi piacciono entrambe, la cheesecake e il brownie: guarda, ho studiato una combo che non mi fa rinunciare a nessuna delle 2

Perché rinunciare ad un piacere in cambio di un altro quando possiamo metterli insieme e…

3 ore ago