Le pittapie calabresi sono dei dolci tipici delle feste natalizie di una delle Regioni più ricche di tradizioni. Da provare.
Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Crispelle calabresi dolci | Una ricetta semplice e super golosa
Leggi anche > Scalille | I dolcetti calabresi golosi a base di miele e zucchero
Tempo di preparazione: 40′
Tempo di cottura: 25′
INGREDIENTI dose per 6-8 persone
Per preparare questa ricetta si inizia a sciogliere per bene il miele, la soluzione al bagnomaria è quella da preferire. Versare il contenuto in una ciotola ed aggiungere anche l’acqua tiepida, aggiungere anche la bustina di ammoniaca e mescolare fino a quando in superficie non si formerà una schiuma bianca.
Leggi anche > Nacatuli Calabresi, un dolce strepitoso dalla cucina della Locride
A questo punto si aggiunge anche tutta la frutta secca tritata, i canditi, la cannella, il cacao amaro ed anche la buccia del mandarino grattugiata finemente. Mescolare ancora per bene ed aggiungere anche la farina fino ad ottenere un composto morbido, ma non si deve attaccare alle mani.
Leggi anche > Ricette di Natale: cuddruriaddri calabresi
A questo punto si forma un cilindro, lo si appiattisce e poi lo si taglia in fettine tutte uguali.
Mettere i dolcetti su di una teglia rivestita con carta da forno e poi cuocere per 25 minuti a 180°C. Una volta cotti si lasciano raffreddare e poi si ricoprono completamente con il cioccolato fondete sciolto a bagnomaria o con il forno a microonde e poi guarnire con i corallini colorati o con della frutta secca tritata.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ormai non compro più il pan bauletto riesco a prepararlo a casa è alto, soffice…
La muffa nel cibo è sempre un grande dilemma, e la domanda che ci poniamo…
Pasta alla gricia con i carciofi: altro che grandi classici, questo stravolto così è una…
Avete mai sentito parlare del grasso viscerale? Ancora oggi molti tendono a sottovalutarlo, ma è…
Sono già alle prese con l’allestimento del menù per il pranzo di Pasqua e credo…
Non sopporto il marmo opaco e macchiato per fortuna che ho risolto con il trucco…