Preparare la vera pizza alla napoletana in casa non è complicata, ma solo se sapremo rispettare alcune regole d’oro nell’impasto e nella cottura
Preparare la pizza alla napoletana in casa? Una missione possibile, a patto di rispettare alcune regole fondamentali. Almeno tre, quelle che fanno la differenza e ci consentono di trasformare casa nostra in una pizzeria vera.
Non usare la farina e gli ingredienti giusti
La farina corretta è quella di grano tenero 00, con forza medio-alta. Quindi usiamone una almeno da 280-300 W con idratazione superiore al 60%: è quella che ci serve per avere un impasto elastico e morbido, facilmente lavorabile quando lo stendiamo. Quindi farina ma anche acqua, lievito e sale.
Uno dei segreti per la pizza napoletana è il forno a legna che raggiunge una temperatura di 450°. Impossibile ottenere lo stesso risultato a casa perché il nostro forno al massimo può arrivare a 250° e non è la stessa cosa. Se vogliamo la vera pizza napoletana, l’unico rimedio è acquistare un forno elettrico per pizza. Deve poter superare i 400° senza danni, ne trovi diversi in commercio.
Per preparare la base di quattro pizze alla napoletana ci serviranno 750 grammi di farina 00, 400 ml circa di acqua, 1,2 grammi di lievito di birra fresco e 20 grammi di sale.
Versiamo in una ciotola l‘acqua ed il sale poi mescoliamo bene per farlo sciogliere. Iniziamo ad aggiungere metà della farina e alla fie anche il lievito. Mescoliamo bene con un cucchiaio: dobbiamo fare in modo che il lievito sia ben sciolto in modo che riesca a svolgere meglio la sua funzione.
Infariniamo leggermente il piano di lavoro e versiamo il nostro impasto. Quindi continuiamo a impastare per 15 minuti, questa volta con entrambe le mani. Alla fine l’impasto dovrà essere liscio, elastico e soffice, senza attaccarsi alla mani.
Copriamo con un panno umido e lasciamo lievitare: il luogo migliore per farlo è il forno spento perché non prende correnti d’aria. Lasciamo lievitare per 2 ore: l’impasto a questo punto sarà raddoppiato.
Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…
Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…
Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…
La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…
La ricetta per la preparazione di questo risotto è davvero pratica e veloce e, non…