Pizza con doppia cottura, molto semplice da realizzare, una pizza casareccia simile a quella delle pizzerie, buna e particolare.
La pizza con doppia cottura è una ricetta molto semplice e gustosa, perfetta per arricchire le vostre cene oppure da servire a spicchi per allestire i vostri buffet.
L’impasto é abbastanza Idratato e malleabile, a lunga lievitazione, renderà la pizza molto più digeribile, inoltre viene prima cotta in padella e poi in forno, con questa tecnica potrete in tavola una pizza molto simile a quelle delle pizzerie, una vera goduria!
Noi, l’abbiamo farcita con passata di pomodoro, fettine mozzarella, parmigiano grattugiato e profumato basilico fresco.
Ma voi potete farcirla con qualsiasi ingrediente abbiate in dispensa, per esempio con la mortadella, pistacchi oppure con verdure grigliate, insomma una ricetta semplice e versatile che si adatta ad ogni circostanza.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, vediamo insieme come realizzarla con la nostra ricetta per ottenere un risultato strepitoso che lascerĂ tutti a bocca aperta.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta:Â Muffin pizza con speck e pomodori | Finger food sfizioso e invitante
Oppure:Â Grissini pizza filante | perfetti per un aperitivo eccezionale
Tempi di preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 15 minuti
Ingredienti per 4 pizze
800 g di farina manitoba
200 g di farina 00
550 ml di acqua
1 cubetto di lievito di birra
60 ml di olio di semi di girasole
10 g di zucchero
15 g di sale
Per la farcia
300 g di passata di pomodoro
500 g di mozzarella
Basilico q.b
Sale q.b
Per preparare la pizza con doppia panatura, per prima cosa cominciate preparando l’impasto, in una ciotola capiente versate le farine setacciate a cui unirete il lievito di birra fresco sbriciolato e sciolto con poca acqua a temperatura ambiente, aggiungete anche l’olio di semi di girasole, lo zucchero e il sale.
Mescolate con le mani e poco per volta incorporate l’acqua, ogni volta che si assorbirà ne aggiungerete dell’altra fino al termine. Continuate ad impastare fino a quando non otterrete una consistenza elastica e omogenea, ora, lasciate lievitare per 2 ore, fino al raddoppio del suo volume in luogo asciutto, anche il forno con la luce accesa andrà benissimo.
Nel frattempo, condite in una ciotola la passata di pomodoro a crudo, con un filo d’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, mescolate e mettete da parte.
Una volta trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l’impasto su di un piano da lavoro, munitevi di una bilancia, infarinate leggermente le mani e pesate dei panetti di circa 200/250 g l’uno, posizionate su una teglia foderata di carta forno, coprite con un canovaccio da cucina e lasciate lievitare per 2 ore in luogo asciutto.
Trascorso il tempo necessario per l’ultima lievitazione, prendete una padella di 24 cm, prelevate un panetto e conferite una forma tonda, spennellate la padella con olio extravergine di oliva eliminando l’eccesso con un fazzoletto di carta, mettete la pizza e lasciate cuocere per 5 minuti a fiamma medio bassa, dopodiché posizionatela su una teglia e condite con la passata di pomodoro, basilico fresco e la mozzarella sgocciolata, un giro di olio 3 infornate a 200/220 gradi per 10 minuti.
Sfornate e servite come piatto unico oppure a fettine da gustare insieme agli amici. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Nel momento in cui arriva il pranzo di Pasqua, ciò che dobbiamo fare non è…
Questa ricetta a base di spaghetti aglio, olio e peperoncino è davvero una manna in…
Lo sai che quest'anno l'agnello lo faccio in padella? Vado sul sicuro sai perchĂ© con…
Devi provare questo piatto di pennette con crema di peperoni e stracciatella, una combo da…
Riuscire ad arrivare in forma prima di Pasqua è un obiettivo importante per molti di…
Quanta convenienza c'è dietro ai budini proteici che è alquanto facile trovare quando vai a…