Una ricetta della tradizione che diventa una cena perfetta per tutta la famiglia, pronta soltanto in un’ora, la pizza e scarola è buonissima
Una ricetta tipica napoletana che ha girato il mondo. La pizza e scarola è un rustico vegetariano in versione agrodolce, perché insieme alla verdura ci sono le olive nere, i pinoli (in certi casi anche l’uvetta) per insaporirla.
La scarola è una verdura invernale che dura diversi mesi e quindi possiamo cucinarla tutto l’autunno e tutto l’inverno. Se abbiamo tempo prepariamo da soli la pasta pizza, altrimenti va bene anche quella già pronta. E in un’ora abbiamo la cena a tavola.
Non è previsto nella versione originale napoletana, ma possiamo insaporire questa piazza con della pancetta o della salsiccia.
Per la sfoglia:
400 g farina 00
400 g di farina Manitoba
450 ml di acqua
12 g di lievito di birra
Per il ripieno:
900 g di scarola riccia
2 spicchi d’aglio
160 g di olive nere denocciolate
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 cucchiaio di pinoli
Partiamo con la base della pizza. In una ciotola impastiamo le due farine già setacciate con l’acqua tiepida dopo aver fatto sciogliere il lievito lì dentro.
Completiamo con due cucchiai di olio e il pizzico di sale, poi lavoriamo con le mani l’impasto per una decina di minuti fino a quando diventa elastico e compatto.
Quando è pronto, versiamo l’impasto in una ciotola leggermente unta con il resto dell’olio, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare fino a quando il volume raddoppia. Per questo dobbiamo tenere l’impasto in un luogo lontano dalle correnti.
Intanto che aspettiamo, prepariamo il ripieno. Prendiamo la scarola, eliminiamo le foglie esterne e le coste piĂą coriacee. Laviamo la parte buona della scarola e tagliamola a listarelle, poi teniamola da parte.
Prendiamo un tegame ampio, versiamo l’olio e mettete a soffriggere a fiamma bassa gli spicchi di aglio in camicia, poi aggiungete le olive snocciolate tagliate in due, i pinoli e i capperi. Dopo 5 minuti eliminiamo l’aglio e aggiungiamo la scarola. Lasciamola appassire a fuoco lento aggiungendo un mestolo di acqua calda alla volta.
Cuociamo a fiamma medio, con il coperchio, per 15 minuti e regoliamo di sale. Poi spegniamo e lasciamo raffreddare.
Versiamo sopra la scarola insaporita con le olive, in pinoli e i capperi e poi con il secondo pezzo di pasta, dopo averlo allargato a mano o con il mattarello ricopriamo bene tutta la superficie. Facciamo aderire bene i bordi e bucherelliamo la superficie con i rebbi della forchetta per far evaporare l’umidità in eccesso durante la cottura.
A quel punto lasciamo lievitare così per un’ora. Poi spennelliamo la superficie con un filo d’olio e inforniamo a 190° per 40 minuti. Sforniamo, lasciamo riposare un po’ e poi serviamo tiepida o a temperatura ambiente.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Cautela con le bevande ghiacciate che dai ai tuoi figli. Molti studi confermano la presenza…
La mousse al cioccolato e caffè è irresistibile, la mangio in pochi secondi, il dessert…
Le tisane possono diventare un vero e proprio aiuto nel quotidiano, come nel caso di…
Anche i meno bravi in cucina faranno un figurone, con la ricetta facile e veloce…
In settimana ho preparato la mitica marmellata di limoni di mia nonna e ne ho…
Come fare delle uova sode, perfette che si sbucciano bene, mia nonna ha sempre fatto…