Per la cena di questa sera, punta tutto sulla pizza fatta in casa con la ricetta classica, così buona da far dimenticare anche il take away.
Ebbene sì, alla pizza non rinuncio in alcun modo, soprattutto un sabato sera, ma da qualche anno a questa parte ho preso l’abitudine di prepararla io stessa in casa, e difficilmente ordino il take away.
Si tratta di un’abitudine che ho acquisito durante gli anni del COVID, periodo in cui mi dilettavo spesso nella preparazione della pizza fatta in casa. Ormai sono riuscita ad affinare la tecnica e devo dire che il risultato è davvero incredibile.
La pizza fatta in casa è una vera chicca alla quale nessuno sa dire di no, motivo per cui ho cercato di affinare quanto più possibile la mia tecnica di preparazione per questo piatto straordinario. Si tratta di una ricetta davvero pratica e veloce da realizzare; leggendo la lista degli ingredienti ti stupirai nel non averla provata prima.
La ricetta per la preparazione della pizza prevede i seguenti ingredienti:
Cominciamo subito prendendo una ciotola capiente, dove mettiamo la farina e formiamo una piccola fontanella. Poi, in un pentolino, mettiamo l’acqua e lasciamola intiepidire a fuoco basso (l’acqua deve essere tiepida, non troppo calda). A questo punto, aggiungiamo al pentolino il lievito di birra e lo zucchero, e aspettiamo qualche secondo affinché il lievito inizi a fermentare. Poi versiamo l’acqua nella ciotola con la farina, aggiungiamo il sale e l’olio extravergine d’oliva e iniziamo a lavorare gli ingredienti finché non otteniamo un impasto liscio e compatto. Questo dovrà lievitare per circa due ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e stendiamolo su una teglia rotonda o rettangolare. Successivamente, preriscaldiamo il forno a 200 gradi in modalità ventilata.
LEGGI ANCHE -> Puzza e macchie di vomito sui vestiti, divano e lenzuola? Le migliori soluzioni ecologiche ed economiche, ma soprattutto efficaci
Una volta che l’impasto è steso, distribuiamo la salsa di pomodoro sulla superficie e inforniamo per circa 25 minuti. Quando la pizza è quasi pronta, aggiungiamo la mozzarella sulla parte superiore e rimettiamo in forno per altri 5 minuti, in modo che la mozzarella si sciolga bene. Una volta pronta, serviamo la pizza in tavola mentre è ancora calda e godiamocela!
LEGGI ANCHE -> Mia nonna preparava sempre questa zuppa contro malanni di stagione è buonissima e ti fa pure bene!
LEGGI ANCHE -> Chiacchiere di carnevale al forno, buone come quelle fritte ma light: zero zucchero nell’impasto, me ne posso mangiare tantissime
Gnocchi sì, ma di pane raffermo: quando li porti a tavola nessuno noterà la differenza…
Il dolce classico di carnevale, ma molto più leggero del solito: se elimini lo zucchero…
Ecco il contorno che fa a caso tuo, si tratta delle patate e carciofi in…
Quando iniziamo una dieta finalizzata alla perdita di peso, ciò che dobbiamo fare non è…
Nessuno resiste alla mia pizza in teglia, i miei amici ne vanno matti è meglio…
Quando parliamo di brufoli sulla pelle, ci sono diversi fattori ai quali dobbiamo prestare attenzione.…