Indice glicemico alto e quindi pizza vietata per i diabetici: è vero, ma con questa farina aggiriamo l’ostacolo e possono mangiarla tutti
Se diciamo pizza, automaticamente non pensiamo ai diabetici. Perché alimenti come questo rientrano tra i più alti per il loro indice glicemico e quindi non c’è modo per mettere insieme le due cose.
Oppure no, perché in realtà la sorpresa è che la pizza è pure per loro: basta usare la farina giusta e il gioco è fatto.
Il segreto della pizza per diabetici, in realtà buona per tutti, si chiama farina. O meglio, fiber farina, un prodotto che si può trovare non più solo nei negozi di alimentari dedicati ai diabetici. In alternativa vanno bene anche altre farine basso indice glicemico, come quelle di carrube, di ceci oppure di soia.
Ingredienti (per 4 persone):
La lavorazione dell’impasto della pizza per diabetici è molto simile a quella classica. In una ciotola preferibilmente d’acciaio, o anche nella planetaria, versiamo l’acqua dopo averla mescolata, il miele e il lievito madre.
Facciamo sciogliere tutto mescolando con un cucchiaio di legno e poi aggiungiamo la farina. La incorporiamo alla parte liquida e quando comincia a compattarsi passiamo a lavorarla direttamente con le mani.
Impastiamo con energia fino ad ottenere un impasto elastico. Solo a quel punto completiamo con l’olio extravergine e andiamo avanti ad impastare per incorporarlo. Infine il sale fino, impastiamo ancora per un paio di minuti ed è pronto.
Lo versiamo in un contenitore con coperchio, chiudiamo e lasciamo riposare per un’ora e mezza. Poi non è ancora finita: passato il tempo di riposo spostiamo tutto in frigorifero per 12 ore. Se invece vogliamo fare più in fretta, bastano 2 ore e mezza ore nel forno spento ma con luce accesa. Al momento di prepararla, una sola differenza. Se è rimasta in forno è subito pronta, se la togliamo dal frigo dobbiamo aspettare che si riprenda.
Poi si tratta solo di decidere come farcirla. La stendiamo su una teglia rettangolare precedentemente unta con 1 cucchiaio di olio extravergine, la condiamo a piacere e la lasciamo riposare 15 minuti. Infine la cottura: preriscaldiamo il forno a 250° per 10 minuti e cuociamo la pizza per circa 20 minuti. Buona calda, quindi subito, ma anche tiepida e soprattutto sana.
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…