Pizzocceri+Valtellinesi+come+quelli+che+mangi+al+nord%2C+ti+saluto+polenta+stasera+li+stendo+tutti
ricettasprint
/pizzocceri-valtellinesi-come-quelli-che-mangi-al-nord-ti-saluto-polenta-stasera-li-stendo-tutti/amp/
Primo piatto

Pizzocceri Valtellinesi come quelli che mangi al nord, ti saluto polenta stasera li stendo tutti

Tutto il gusto travolgente di un piatto tradizionale che non servono moine per descriverlo: Parlo dei Pizzoccheri alla Valtellinese, una specialità di Teglio che devi provare senza pensarci due volte, altrimenti non sai che ti perdi!

Ci sono piatti che non hanno bisogno di tante parole per essere descritti, perché parlano da soli e i pizzoccheri alla valtellinese sono proprio così! Ciò che racchiude questo piatto, è un mix di tradizione, sapore e cremosità che conquista al primo assaggio, semplice nell’insieme di ingredienti ma ti porta dritta tra le montagne della Valtellina, in quelle trattorie dove il profumo del burro fuso e del formaggio filante lo senti nell’aria.

Pizzoccheri alla Valtellinese

Perché devi provarli assolutamente? Beh, perché sono avvolgenti e saporiti, un mix perfetto tra la pasta rustica fatta con il grano saraceno, la dolcezza delle patate, il tocco leggermente amarognolo della verza e l’irresistibile scioglievolezza del formaggio Casera. Tutto però è reso ancora più goloso dal burro profumato all’aglio, proprio come vuole la tradizione, che avvolge ogni boccone con un gusto ricco ed irresistibile.

Pizzoccheri alla Valtellinese: un piatto che sa di tradizione e conquista al primo assaggio!

Insomma, fidati di me che una volta assaggiati, non potrai più farne a meno. Quindi perché aspettare, d’altra parte si tratta si, di una specialità ma è anche molto facile da fare, quindi chiunque sarà capace di ottenere un risultato pazzesco. Non perdere tempo quindi e fidati di me, vedrai che con questo piatto farai un figurone. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora

Ingredienti per i Pizzoccheri alla Valtellinese

500 g di patate

500 g di verza
5-6 litri di acqua per la cottura delle verdure e i pizzoccheri
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per il condimento

6-7 spicchi di aglio
225 g di burro
125 g di formaggio casera oppure fontina e emmental

Formaggio grana grattugiato

Per i pizzoccheri

450 g di farina di grano saraceno

125 g di farina 00
300 ml di acqua circa
1 pizzico di sale

Come si preparano i pizzoccheri alla Valtellinese

Iniziamo proprio dai pizzoccheri, quindi mescola la farina di grano saraceno con la farina 00 e il sale. Aggiungi l’acqua poco alla volta, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendi la pasta con un mattarello fino a renderla sottile abbastanza e poi tagliala a strisce larghe circa 1 cm e lunghe 7 cm.

Leggi anche: La zuppa di verza è quello che ci vuole quando fa freddo, un piatto salutare e nutriente che ti sazia e non fa mettere chili

Sbuccia le patate , tagliale a cubetti e mettile in una pentola con 5-6 litri di acqua salata . Porta a bollore e aggiungi la verza tagliata a striscioline facendo cuocere per circa 40 minuti. Intanto in un pentolino, sciogli il burro con gli spicchi d’aglio interi , lasciandoli dorare a fuoco basso per insaporire bene il condimento.

Leggi anche: Involtini di verza della nonna al forno: dentro come le polpette ma con un tocco in più, mai mangiati di più buoni!

Trascorsa la cottura delle verdure, unisci anche i pizzoccheri nella casseruola e cuoci per 8-10 minuti . Scola i pizzoccheri e le verdure con una schiumarola e sistemali a strati in una pirofila. Alterna strati di pizzoccheri con il formaggio Casera a cubetti e una spolverata di grana grattugiato . Poi elimina gli spicchi d’aglio dal burro fuso e versalo bollente sui pizzoccheri. Mescola delicatamente per far sciogliere il formaggio e mantecare bene il tutto. Impiatta aggiungendo una spolverata di pepe nero macinato e porta in tavola ancora fumanti, fidati il profumo e la cremosità conquisteranno tutti, provare per credere. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

La faccio così la crostata proprio come la mia nonna, basta aggiungere un semplice ingrediente per rendere tutto speciale

La crostata alla marmellata della nonna è super basta aggiungere un semplice ingrediente per rendere…

17 minuti ago
  • News

Non mangiare questi alimenti se non vuoi diventare una persona ansiosa, lo dice anche il mio medico

Nel momento in cui parliamo di ansia, dobbiamo tenere conto di numerosi aspetti, perché questa…

46 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta di primavera di cotto c’è solo la pasta, per il condimento basta il mixer, 10 minuti e porti in tavola

Un piatto delizioso da portare in tavola in 10 minuti, è la Pasta primavera, di…

1 ora ago
  • News

Tempi di cottura della pasta, non tutta cuoce allo stesso modo soprattuto quella ripiena, non commettere questo errore

Si torna a parlare della pasta in relazione ai tempi di cottura. Non tutte le…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Formaggio e prosciutto che combo perfetta per il pranzo, in 10 minuti è già in tavola

Una nuova settimana inizia all’insegna del buon cibo, grazie a una ricetta pratica e veloce…

2 ore ago
  • News

Le veneziane brilleranno come non mai ti bastano questi due prodotti, prova e vedrai, sono certa che mi ringrazierai

Se vuoi far brillare di nuovo le veneziane ecco come procedere! Ti basteranno due prodotti,…

3 ore ago