Il Plumcake ai mirtilli soffice è una favola! Light e nutriente, porta in tavola tutta la bontà del bosco e si scioglie in bocca al primo assaggio coccolando il palato
Il Plumcake ai mirtilli soffice è strepitoso! Fatto con pochi ingredienti, e tutti a costo ridottissimo, è quel dolcino tenerissimo e profumatissimo che ti fa venire l’acuolina in bocca appena lo vedi. Ideali per iniziare la giornata, è talmente buono che nessuno sa dirgli di no.
Non solo! È anche perfetto per una merendina ricca di sapore e leggera per i bambini ma anche per noi che vogliamo rilassarci davanti a una bella tazza di tè fresco.
Il Plumcake ai mirtilli soffice è fantastico! Fatto in un paio di facilissimi passaggi, è talmente buono che tutti vogliono mangiarlo più di una fetta sicuramente. ma tanto è talmente leggero che di certo non ingrasserete per questo! Il segreto del suo grande successo? Eseguire le operazioni una dietro l’altra senza perdere tempo ma dedicandogli il dovuto tempo.
Lavate i mirtilli e asciugateli con cura per evitare di romperli ma è importantissimo che questi frutti siano ben asciutti per non rovinare l’intero impasto quando ce li aggiungerete. In una ciotola rompete le uova e unite lo zucchero. Usate le fruste elettriche per montare il tutto e incorporate lo yogurt e l’olio. Inglobate un pizzico di sale e continuate a montare il tutto per alcuni minuti. Procedete aggiungendo un poco per volta la farina e mescolate tutti gli ingredienti con una spatola avendo cura di non smontare il composto. Infine, aggiungete il lievito setacciato, la scorza grattugiata dell’arancia e i mirtilli.
Leggi anche: Pasta con cuori di carciofo e pecorino, così prepari un pranzo buonissimo per la domenica
Leggi anche: Spiedini di frutta con nutella| freschi e golosi| il web è in delirio
Ingolosite il tutto con delle scagliette di cioccolato bianco ed emulsionate tutti gli ingredienti con attenzione e poi trasferite immediatamente l’impasto uniforme in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato. Livellate la superficie e infornate a 180° per 1 ora, coprendolo dopo 40 minuti con della carta alluminio per evitare che si scurisca. A fine cotture, sfornate il plumcake e fatelo raffreddare prima di servirlo.
Leggi anche: Tortine tripla bontà, l idea golosa per un dessert sorprendente
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…