Plumcake+al+limone+e+semi+di+papavero%2C+cos%C3%AC+semplice+ma+davvero+irresistibile
ricettasprint
/plumcake-al-limone-e-semi-di-papavero-cosi-semplice-ma-davvero-irresistibile/amp/
Dolci

Plumcake al limone e semi di papavero, così semplice ma davvero irresistibile

Talvolta le ricette sempici sono sempre quelle migliori, prova ad esempio questo Plumcake al limone e semi di papavero, così semplice ma davvero irresistibile.

Il plumcake al limone e semi di papavero è un delizioso dolce, soffice e profumato allo stesso tempo. Realizzato con ingredienti semplici, possiede moltissimi benefici nutritivi e rende ogni momento speciale. È ideale per essere condiviso in ogni occasione, dalla colazione alla merenda. Si presenta come un dolce fatto di una base di farina, zucchero e burro, a cui vengono aggiunte uova, latte, scorza di limone grattugiata, semi di papavero, limone e lievito. Il risultato è una sorta di semi-liquida massa densa che verrà poi versata in uno stampo apposito per cottura in forno. Una volta cotto, il plumcake riprenderà la consistenza morbida e umida che ne fa un dolce imperdibile.

Plumcake al limone e semi di papavero

Uno dei maggiori benefici di questo dolce è che risulta essere leggero e digeribile, inoltre evoca un sapore leggero e brillante, con un tocco di acidità dato proprio dal limone. È anche un ottimo modo per consumare semi di papavero, ricchi di proteine senza grassi e di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali. Se siete alla ricerca di un dolce gustoso ma non troppo calorico, il Plumcake al limone e semi di papavero è la scelta giusta. È un modo perfetto per dedicarsi una coccola speciale, ed è ideale da condividere con la famiglia o con gli amici.

Semplice da preparare e può essere realizzato senza particolari difficoltà.

Il plumcake al limone e semi di papavero va preparato ideale per la colazione o come dolce dopo i pasti. È una specialità ideale per condividere con amici e famiglia in ogni momento della giornata. Se servito con una spolverata di zucchero a velo e qualche goccia di limone, renderà ancora più speciale ogni occasione. Quindi non perdiamoci in chiacchiere e realizziamolo insieme.

Leggi anche: Plumcake cioccolato anacardi e semi di zucca, così goloso da non riuscire a resistergli
Leggi anche: Plumcake all’uvetta: ho aggiunto un po’ di rum, credimi è finito subito!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa

Ingredienti 

• 250 grammi di farina
• 120 grammi di zucchero
• 2 cucchiai di semi di papavero
• 3 uova

• 1 bicchiere di latte
• 50 ml di olio di oliva
• 1 limone
• 1 bustina di lievito

Preparazione del Plumcake al limone e semi di papavero

Una volta raccolti tutti gli ingredienti, è possibile passare alla preparazione. Iniziare prendendo una terrina e mescolare insieme la farina, lo zucchero, il sale e i semi di papavero. Unire poi le uova, il latte e l’olio di oliva e mescolare ancora bene fino ad ottenere un impasto ben amalgamato ed omogeneo.

frullino

Sbucciare poi il limone e grattugiarne la scorza, poi aggiungerlo all’impasto insieme con il lievito. (se è di gradimento ed accentuare lìaroma di limone, puoi aggiungere un goccio di limoncello) Mescolare ancora bene il tutto e versare l’impasto in uno stampo da Plumcake ben unta.

Limone

Infornare a 180 gradi per circa 30-35 minuti. Per essere sicuri che il Plumcake sia ben cotto, è consigliato fare la prova stecchino. Una volta cotto, togliere il Plumcake dal forno e servirlo caldo o a temperatura ambiente. Questo delizioso Plumcake al limone e semi di papavero conquisterà tutti, ancora di più se lo servi in tavola con una copertura glassata al limone, provare per credere! Buon appetito.

semi di papavero
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

43 minuti ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

1 ora ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

2 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

3 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

3 ore ago