Il plumcake alla limonata dolce è un dessert dal sapore fresco, facilissimo da fare e goloso che si rivela perfetto da presentare in qualsiasi occasione. Il suo interno è delizioso, dalla consistenza così morbida che quasi si scioglie in bocca rilasciando tutto il gusto caratteristico di questo favoloso agrume. Il profumo che emana è semplicemente paradisiaco: un incontro tra delicatezza e genuinità che rende questo dolce ideale anche per la colazione o la merenda dei più piccoli. Vediamo insieme tutto ciò che occorre per realizzarlo, un procedimento veramente semplice ed alla portata di tutti, assolutamente da provare!
Potrebbe piacerti anche: Torta di banane alla vaniglia | soffice e perfetta per ogni occasione
Oppure: Plumcake mandorle e cacao | Il dolce per ogni occasione
Ingredienti
270 gr di farina 00
130 gr di zucchero
Per realizzare questo dolce prendete una ciotola capiente e versate le uova e lo zucchero semolato. Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Versate poi prima lo yogurt a temperatura ambiente, poi l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare con le fruste elettriche. Quando avrete ottenuto un composto morbido ed uniforme, aggiungete anche la buccia di limone grattugiata ed il succo filtrato. In un recipiente a parte, setacciate la farina ed il lievito.
Terminato questo passaggio iniziate ad incorporarli poco alla volta al composto, proseguendo a lavorare con le fruste in modo da evitare la formazione di grumi. Amalgamate bene il tutto, poi imburrate e infarinate una teglia e versatevi l’impasto. Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa 40 minuti: fate la prova stecchino per verificare la cottura. Quando lo stecchino uscirà asciutto, il vostro plumcake sarà pronto: lasciatelo raffreddare completamente. Intanto preparate lo sciroppo: prendete una pentolina e mettete lo zucchero a velo ed il succo di limone. Accendete a fuoco dolce e continuando a girare, attendete che lo zucchero si sciolga completamente. A questo punto spegnete e fate raffreddare. Una volta che il plumcake sarà completamente giunto a temperatura ambiente, sformatelo e bucherellate la superficie con uno stuzzicadenti.
Prendete il vostro sciroppo, versatelo a pioggia sulla superficie del dolce in modo che possa penetrare in profondità. Fate riposare per una mezz’oretta, in modo che il dolce possa insaporirsi ed acquisire il favoloso profumo e sapore del limone, poi servitelo e gustatelo!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…
Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…