Ti voglio mostrare la mia favolosa colazione: prepara con me il Plumcake dark chocolate, lo preparo senza bilancia e lo mangio tutti i giorni senza ingrassare, contiene meno di 100 calorie a porzione!
Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta per un’ottima colazione: il Plumcake dark chocolate. Questo dolce è delizioso, facile da preparare e ha il vantaggio di essere leggero, con meno di 100 calorie a porzione. La cosa fantastica è che non serve una bilancia per farlo, basta utilizzare un cucchiaio o un bicchiere per misurare gli ingredienti.
Questo plumcake è realizzato con ingredienti sani e gustosi. Per prepararlo, avri bisogno di farina integrale, cacao amaro in polvere, un dolcificante a vostra scelta (come lo zucchero di canna o il dolcificante naturale), un uovo, latte scremato e olio vegetale. Se poi volete renderlo più goloso, potete aggiungere degli ingredienti in più a piacere, come pezzetti di cioccolato fondente, frutta secca tritata o semi di chia.
In poche parole, questo plumcake semplice ma delizioso, è una colazione perfetta per chi cerca qualcosa di goloso ma leggero. Potete gustarlo senza sensi di colpa, grazie alle sue meno di 100 calorie a porzione e potrà essere facilmente personalizzabile, con qualunque ingrediente volete aggiungere. Quindi basta chiacchiere e seguite subito la mia ricetta della felicità, allacciate il grembiule e iniziamo subito!
Leggi anche: Plumcake al riso integrale e cereali: una soffice bontà che puoi gustare dalla colazione alla cena!
Leggi anche: Plumcake alla crema caramellata e frutta secca: lasciati conquistare dal dessert autunnale per eccellenza
Tempo di preparazione: 10 minuti circa
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Ingredienti
2 cucchiai di farina integrale
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di dolcificante a scelta (zucchero di canna, dolcificante naturale, ecc.)
Per realizzare questa deliziosa ricettina sprint, iniziate col versare in una ciotola la farina integrale, il cacao amaro in polvere e il dolcificante. Mescolate bene gli ingredienti secchi e preparate un’altra ciotola. Versateci dentro l’uovo e sbattetelo con una forchetta o un frullino, aggiungete successivamente il latte e l’olio vegetale e mescolate accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.
Agli ingredienti secchi poi, aggiungete quelli liquidi continuando a mescolare bene fino a ottenere un impasto liscio e denso. Se desiderate, aggiungete gli ingredienti extra come pezzetti di cioccolato fondente o frutta secca tritata e mescolando di nuovo.
Prendete infine uno stampo per plumcake e rivestitelo con carta forno o un pò di olio vegetale per evitare che il dolce si attacchi. Versate l’impasto nello stampo e livellatelo con una spatola o il dorso di un cucchiaio e cuocetelo nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti, o finché uno stecchino infilato nel centro del plumcake esca pulito. Una volta cotto, lasciate raffreddare il plumcake prima di toglierlo dallo stampo e servirlo in tavola. Buon appetito!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…