Plumcake di avena a nocciole e cioccolato, una versione più leggera ma allo stesso tempo golosa e irresistibile.
Oggi vi mostro una golosa ricetta molto leggera, perfetta per una colazione da sballo, composta da ingredienti particolari ed irresistibili, il Plumcake di avena a nocciole e cioccolato, deliziosi fiocchi d’avena, mescolati al sapore inconfondibile delle nocciole, preseti oltre he al naturale, anche nel latte rigorosamente alle nocciole, in modo tale da dargli un tocco in più. Tutta la bontà e la consistenza della classica ricetta del plumcake in un panetto morbido e particolare, ottenuto semplicemente giocando un pò con la fantasia. Non vi resta che seguire la facilissima procedura, dando chiaramente prima uno sguardo agli ingredienti per ottenere così un risultato a prova di chef.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Plumcake alla limonata dolce | Morbido sciroppato e super facile
Oppure: Plumcake con salame e pomodori | Fragrante e delicato
Tempi di cottura: 40/45 minuti
Tempo di preparazione: 15 minuti
Ingredienti
300 g di farina di avena
200 g fiocchi di avena
150 g nocciole
300 ml di latte di nocciole
50 g di cacao amaro
4 uova
120 g di zucchero di canna
Per realizzare questa soffice e golosissima bontà, per prima cosa versate in un tritatutto i fiocchi di avena e le nocciole, tritate il tutto fino ad ottenere una polvere sottile, trasferite il composto in una ciotola e unite la farina di avena, miscelate e incorporate anche il lievito per dolci, il pizzico di sale, il cucchiaino di bicarbonato, terminate con la polvere di cacao, una volta amalgamate le polveri versate a filo il latte di nocciole, miscelate e mettete un attimo da parte.
Adesso, dividete gli albumi dai tuorli, I secondi montatele con un frustino elettrico e versate lo zucchero di canna, fino ad ottenere una consistenza chiara e spumosa, da parte montate gli albumi, sempre utilizzando una frusta elettrica, lavorateli per ottenere un composto arioso e gonfio, una volta raggiunta questa consistenza, unitela a più riprese ai tuorli e poi nelle polveri, amalgamate con movimenti delicati e circolari, dal basso verso l’alto, in modo da non smontare eccessivamente il composto, terminate con le gocce di cioccolato.
Ora, imburrate e infarinate uno stampo per plumcake, versate l’impasto e livellate accuratamente con una spatola, infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per 40/45 minuti, fino a quando non sarà ben cotto e dorato, terminate la decorazione con scaglie di mandorle. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…
L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…
Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…
Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…
Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…
Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…