La polenta con melanzane è un secondo cremoso e saporito da gustare come piatto unico oppure da accompagnare con una ricetta di carne. E’ tipico della stagione fredda, in cui è sempre piacevole assaporare pietanze calde e dal sapore ricco. Vediamo insieme come realizzarla con la nostra ricetta sprint!
Potrebbe piacerti anche: polenta con salsicce
Ingredienti
Farina di mais 500 gr
Acqua 2 litri
Olio extravergine d’oliva 15 gr
Sale grosso 1 cucchiaio
Per preparare la polenta con melanzane, bisogna innanzitutto lavare e pulire gli ortaggi: spuntate le melanzane, tagliatele a cubetti eliminando i semi interni e mettetele in ammollo in acqua e sale.
Intanto preparate un soffritto con cipolla tagliata finemente ed olio extra vergine di oliva. Quando la cipolla sarà dorata, versate i pomodori pelati, un pò d’acqua, salate e coprite con un coperchio.
Fatto ciò, scolate le melanzane e pressandole su un canovaccio pulito, asciugatele bene. Mettete una padella capiente con abbondante olio per friggere e quando sarà ben caldo, versate le melanzane.
Trasferite le melanzane fritte su carta assorbente e fate asciugare bene l’olio in eccesso. Versatele poi nella padella con il pomodoro, fate insaporire qualche minuto, poi spegnete. Ponete ora sul fuoco una pentola, versate i 2 litri d’acqua e quando compaiono le prime bolle, unite il sale.
A questo punto versate la farina a pioggia mescolando velocemente con un cucchiaio di legno. Aggiungete l’olio d’oliva continuando ad amalgamare. Proseguite la cottura per 50 minuti a fuoco dolce mescolando di continuo, avendo cura di non farla attaccare al fondo.
Quando la polenta si staccherà bene dal fondo, sarà pronta. Versatela in una ciotola, ponete al centro le melanzane e gustate ben caldo!
Potrebbe piacerti anche: polenta fritta
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…