Il Pollo alla cacciatora è strepitoso! Fatto in pochi e semplici passaggi, è il secondo piatto succulente e profumatissimo che conquista tutti
Il Pollo alla cacciatora è favoloso! Gustoso e saporito, va a ruba in un istante perché è buonissimo. La carne così cucinata, infatti, rimane tenera tanto che si scioglie come burro in bocca fin dal primo assaggio coccolando il palato con la sua delicatezza e il suo sapore irresistibile.
Facilissimo e veloce da fare, con questa ricetta ognuno di noi lo può realizzare nella sua cucina in un paio di semplicissimi passaggi.
Il Pollo alla cacciatora è fantastico! Cotto e mangiato, è una vivanda rustica tipica nostrana senza tempo perfetta per una cena in famiglia o con gli amici.
Servitelo con delle fette di pane fresco per fare la scarpetta nel suo incredibile sughino, ed è subito un successone!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Tamponate con carta cucina la carne ben lavata e sigillatela da tutti i lati per 15 minuti in una casseruola con il burro sciolto mescolato con l’olio e la cipolla mondata sminuzzata. Inglobate la polpa di pomodoro e insaporite con il trito di carota e sedano.
Leggi anche: Pasta e patate con provola, finalmente un piatto che riporta alle origini
Leggi anche: Nasello con patate e olive dal sapore avvolgente: accompagna con del pane fresco!
Leggi anche: Polpette di bollito alla toscana: se non le fai, ti perdi il mondo!
Mescolate tutti gli ingredienti, incorporate un mestolo d’acqua bollente e cuocete con coperchio per 40-45 minuti dal bollore. Se necessario, unite altra acqua bollente durante la cottura per non far seccare troppo la carne. Una volto cotto, salate, pepate e fate riposare coperto il tutto per 10 minuti prima di profumare il pollo alla cacciatora con il prezzemolo e servirlo caldo.
Quanto viene a costare una spesa di Pasquetta se hai intenzione di risparmiare e se…
Con la pasta frolla avanzata ho fatto i biscotti a colazione, non sono durati più…
Il fondo bruciato delle padelle non è solo un problema estetico, ma qualcosa che bisogna…
A Pasqua la Pinza triestina non deve mancare a tavola: una specialità che a Trieste…
Ti svelo un'idea sfiziosa e sbrigativa per Pasqua, queste ciambelline di pasta choux con crema…
Torta di mele rovesciata, la ricetta per la gita fuori porta ancora più buona con…