Prepara per la cena di stasera le polpette al sugo ripiene di melanzane, una ricetta goduriosa a prova di scarpetta, nulla di più buono.
Oggi vogliamo proporti delle polpette diverse dalle solite, non sono solo di carne, ma neanche di melanzane, mia nonna le preparava spesso la domenica a pranzo e finivano in battibaleno, che ne dici vuoi prepararle anche tu?
A differenza delle solite polpette queste si preparano con carne e melanzane, si cuociono nel sugo, sì saranno morbide e a prova di scarpette. Le polpette al sugo ripiene di melanzane hanno un sapore unico e irresistibile, talmente buone che spariranno dal piatto. Vediamo insieme la ricetta sprint!
Ecco la ricetta sprint da seguire passo, se dovessero avanzare le polpette al sugo con le melanzane conservale in frigo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per un giorno.
Ingredienti per 4 persone
Per poter preparare queste polpette, iniziamo a lavare la melanzana, rimuoviamo l’estremità, poi tagliamo a fette spesse e ricaviamo dei dadini piccolissimi. Mettiamo in una padella con olio extra vergine di oliva e lasciamole ammorbidire un po’.
Leggi anche: Torta rustica con salmone e fagiolini: un connubio speciale e sublime, un’esplosione di gusto indescrivibile
Togliamole con uno schiumarola e mettiamole in una ciotola. Passiamo alla preparazione delle polpette, mettiamo in una ciotola il latte e il pane, facciamolo ammorbidire e poi strizziamo e mettiamo in una ciotola più ampia. Uniamo l’uovo, la carne, il parmigiano grattugiato, il sale e mescoliamo per bene. Non otteniamo un impasto è omogeneo, ci fermiamo e realizziamo le polpette, al centro mettiamo un po’ di melanzane.
Leggi anche: Sandwich con zucchine, prosciutto cotto e mozzarella: per una cena alternativa da gustare in famiglia
Adagiamo man mano le polpette su un piatto, appena terminato, mettiamo in un tegame l’olio extra vergine di oliva, la cipolla e lasciamo rosolare, versiamo la passata di pomodoro, le melanzane e saliamo e giriamo con un cucchiaio di legno.
Lasciamo cuocere per 35 minuti, metti anche le foglie di basilico a fine cottura. Mi raccomando quando giriamo, facciamo attenzione a non farle romperle. A cottura ultimata spegniamo e serviamo e gustiamo.
Buon Appetito!
Uno degli errori che tendiamo a commettere nel quotidiano è, senza ombra di dubbio, quello…
Non basta l'agnello, a Pasqua devo preparare il polpettone ripieno in crosta un secondo che…
Anche quest'anno come ogni anno il venerdì santo preparo la frittata di spaghetti, non aspettano…
Fin dal momento in cui ho scoperto questa ricetta, tengo sempre una scorta di zucchero…
Che cosa puoi ottenere dal riciclo dei gusci d'uovo che ti avanzano dopo una ricetta…
Con le tortine svuota frigo faccio centro, a colazione se le divorano in un battibaleno,…