Polpette+al+sugo%3A+beh%2C+il+classico+della+nonna+ma+stavolta+le+faccio+di+pollo%2C+pi%C3%B9+leggere+ma+sempre+buonissime%21
ricettasprint
/polpette-al-sugo-beh-il-classico-della-nonna-ma-stavolta-le-faccio-di-pollo-piu-leggere-ma-sempre-buonissime/amp/
Secondo piatto

Polpette al sugo: beh, il classico della nonna ma stavolta le faccio di pollo, più leggere ma sempre buonissime!

Il classico intramontabile della nonna, restano sempre le polpette al sugo ma stavolta ti svelo la ricetta per farle con il pollo, sempre buonissime ma più leggere!

Le polpette sono un vero e proprio classico della cucina della nonna, ma oggi voglio sorprenderti con una versione un po’ più leggera ma altrettanto irresistibile: le polpette di pollo al sugo. La carne di pollo, più delicata e meno grassa, rende il piatto perfetto per tutti, senza rinunciare al sapore che ci fa sentire subito a casa.

Polpette di pollo al sugo

Cotte nel sugo ricco e saporito, queste polpette sono proprio una coccola che scalda il cuore e conquista ogni palato. Pronte in un attimo, sono il piatto che ti farà fare bella figura a pranzo o cena con amici e famiglia. Se vuoi però, puoi rendere il piatto ancora più ricco: aggiungendo infatti un pizzico di peperoncino al sugo puoi dare un tocco piccante piacevole. In più nonna, aggiunge sempre un filo di olio al basilico per un aroma fresco che si sposa benissimo con il pomodoro.

Polpette di pollo al sugo: il piatto semplice che piace a tutti!

Insomma, qui parliamo di un grande classico che non stanca mai e che soprattutto si prepara in niente. Cosa aspetti allora? Prepara gli ingredienti e metti il grembiule, lo prepariamo insieme!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti circa

Ingredienti per le polpette di pollo al sugo

Per 4 persone

500 g di macinato di pollo
200 g di pane raffermo
Latte q.b.
Prezzemolo q.b.
1 pizzico di aglio in polvere o fresco tritato
Sale q.b.
Pepe q.b.
80 g di parmigiano grattugiato

20 g di burro

Per il sugo

1 l di passata di pomodoro

2 spicchi di aglio
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.

Come si preparano le polpette di pollo al sugo della nonna

Inizia mettendo il pane raffermo a bagno nel latte. Quando sarà ben inzuppato, strizzalo per bene e mettilo in una ciotola capiente. Aggiungi il macinato di pollo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, un pizzico di aglio (o aglio fresco se preferisci un sapore più intenso), sale e pepe a piacere. Impasta bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e se dovesse risultare troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.

Leggi anche: Ho finito di fare la spesa dopo le feste, smaltisco tutto quello che ho in casa: oggi polpette di pane e verdure super top

Con le mani bagnate, prendi un po’ di impasto alla volta e forma delle polpette di dimensione media. Non troppo grandi, giusto per un boccone perfetto! In una padella capiente, fai sciogliere il burro con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando il burro è ben sciolto, aggiungi le polpette e falle rosolare su tutti i lati, girandole delicatamente per non farle rompere. Dovranno diventare dorate e croccanti fuori. Nel frattempo, in un’altra pentola, fai scaldare un filo d’olio d’oliva con gli spicchi di aglio interi (così li puoi eliminare dopo, ma lasceranno tutto il loro aroma!).

Leggi anche: Polpette in brodo, ma come le faceva mia nonna anni fa, diventando morbide come nuvole

Quando l’aglio è dorato, aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e qualche foglia di prezzemolo. Lascia cuocere per circa 10 minuti, fino a che il sugo non si è addensato un po’. Una volta che le polpette sono dorate, trasferiscile delicatamente nel sugo di pomodoro e lasciale cuocere per circa 15-20 minuti. Ogni tanto, girale nel sugo per farle insaporire bene. Una volta cotte, togli le polpette dal sugo e servile con un po’ di prezzemolo fresco tritato sopra. Puoi accompagnarle con del purè di patate, del riso o anche della polenta, il risultato sarà fantastico. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Per il picnic di pasquetta non ho dubbi, preparo il Danubio salato, grazie alla ricetta antica ricordano tutti che è buonissimo!

Per il picnic di pasquetta non ho dubbi, il Danubio salato lo preparo sempre, anche…

14 minuti ago
  • News

L’impasto della pizza che non lievita è sempre un gran problema, ma si risolve facile con il trucco della nonna

Il weekend moltissime persone si cimentano in cucina, soprattutto nella preparazione della pizza, che per…

45 minuti ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare contro la stanchezza, ora va molto meglio

Non è difficile incappare in una stanchezza primaverile, spesso cronica. La puoi contrastare in modo…

1 ora ago
  • News

Patina bianca sul cioccolato che lo rende pallido, non resta che buttarlo via davvero?

In questi giorni il cioccolato è un argomento di discussione sotto molteplici punti di vista,…

2 ore ago
  • Secondo piatto

A Pasqua ti faccio consolare con i peperoni ripieni di polpette, servile con l’agnello e patate una bomba

Porta in tavola i peperoni ripieni di polpette servile con l'agnello e patate una bomba,…

2 ore ago
  • Primo piatto

L’hai mai provata la combo Norma e Scarpariello? Cosa ti sei persa fino ad ora

Prova subito la pasta alla Norma e Scarpariello, una combo speciale che non deluderà nessuno,…

3 ore ago