Le polpette alla norcina sono un piatto strepitoso che unisce ingredienti semplici e dal sapore caratteristico, tipici della norcineria e della tradizione umbra.
Sono facilissime da fare, ciò che le rende così speciali è quell’insieme di gusti particolari ed inconfondibili e che si sposano tra loro alla perfezione.
L’equilibrio del risultato finale ti stupirà, così cremoso ed invitante da rendere questo secondo veramente irresistibile.
Avvolgente e gustoso, il piatto che unisce tutte le bontà della tradizione regionale in un solo colpo, lasciando tutti a bocca aperta. Già il profumo ti conquisterà, immagina quando lo assaggerai che tripudio di sapori!
Potrebbe piacerti anche: Panettoncini salati al prosciutto e formaggio, finger food perfetto delle feste da provare subito
Ingredienti
500 gr di salsiccia di maiale
Per realizzare questo piatto, mettete la fetta di pane raffermo in ammollo in acqua fredda per una decina di minuti. Intanto pulite bene i funghi con un canovaccio pulito, eliminando ogni traccia di impurità o terriccio. Eliminate il budello dalla salsiccia e sgranate bene la carne in un recipiente. Aggiungete le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale e pepe, il pane sgocciolato e ben strizzato ed il prosciutto a pezzetti.
Mescolate bene gli ingredienti e formate le vostre polpette, poi disponetele su un vassoio e trasferitele in frigorifero per una decina di minuti. Intanto prendete una casseruola capiente: aggiungete uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale e fatelo soffriggere lentamente in olio extra vergine d’oliva.
A questo punto unite i funghi, mescolate in modo che si insaporiscano, poi coprite e fate cuocere per dieci minuti circa a fuoco dolce. In una padella dai bordi alti versate abbondante olio di semi e friggete le vostre polpette finché saranno ben dorate, poi prelevatele con una schiumarola e lasciate asciugare l’unto in eccesso lasciandole qualche minuto su carta assorbente. A questo punto versatele nella padella con i funghi.
Sfumate con il vino bianco, aggiungete un po’ di prezzemolo tritato, poi aggiungete la panna e lasciate insaporire per altri cinque minuti a fuoco medio, in modo che il condimento si addensi diventando omogeneo e cremoso. A questo punto il vostro piatto è pronto per essere servito: servite subito!
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…