Polpette alla zozzona, dire buone è poco, assolutamente da fare magari anche stasera per cena per deliziare tutta la famiglia.
Le polpette, in qualsiasi modo vengono preparate sono una delizia. Buonissime e statisticamente insuperabili perchè piacciono proprio a tutti sena esclusione di nessuno. Le polpette alla zozzona poi, sono un mix tra sapori mediterranei e il gusto del buon macinato. Si, perchè dobbiamo, se vogliamo garantire l’ottima riuscita della ricetta, di acquistare dell’ottimo macinato, anche se vogliamo usare quello misto (carne bovina e suina).
Il sugo che prepareremo è a base di pomodoro panna e pancetta o prosciutto cotto. Che delizia! Anche la pasta si prepara con questo sughetto, ma le polpette, suvvia dovete provarle sennò non potete capire!
Eccoci proni per portare in tavola le polpette alla zozzona. Ma come si fanno? E cosa serve per prepararne delle buone? Vediamo. Impiegheremo circa mezz’ora per prepararle e 40 per la cottura. Ricetta per 4 persone.
Prendiamo una ciotola e dentro andiamo a versare gli ingredienti che ci servono per preparare le polpette secondo il metodo classico. Mettiamo la carne macinata con l’uovo, il formaggio grattugiato, 30 g pangrattato, sale, il pane raffermo che avremo ammollato nel latte e strizzato per bene, uno spicchio di aglio tritato e prezzemolo tritato. Sale e pepe ovviamente e mescoliamo il tutto. Aiutiamoci con le mani e con esse formiamo delle polpette. Passiamole nel pangrattato e mettiamole separatamente su u vassoio. Facciamole riposare nel frigo per mezz’ora.
leggi anche:Ricetta light le polpette di zucchine cotto al forno, leggere croccanti e buonissime
Trascorso il tempo mettiamole su una leccarda con arta forno e cuociamole per 15 minuti a 180°. Prepariamo il sugo mettendo la cipolla tritata finemente e la salsiccia sbriciolata con la mortadella a cubetti in padella con un filo d’olio e facciamo rosolare. Aggiungiamo la passata di pomodoro e proseguiamo con la cottura per 5 minuti. Uniamo la panna e amalgamiamo e continuiamo finché il sugo non avrà raggiunto una consistenza cremosa. Insaporisci con sale e prezzemolo fresco tritato. Uniamo le polpette al sugo e mescoliamo delicatamente cuocendo a fuoco dolce. Serviamo calde.
leggi anche:Polpette di tonno e spinaci: potrai servirle anche fredde, saranno squisite
leggi anche:Polpette in umido senza sugo, buone con tutto anche solo con il pane
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…