Polpette+cacio+e+pepe%2C+deliziosi+e+croccanti+bocconcini
ricettasprint
/polpette-cacio-pepe/amp/
Secondo piatto

Polpette cacio e pepe, deliziosi e croccanti bocconcini

Le polpette cacio e pepe sono delle croccanti e gustose polpettine a base di pecorino e pepe che possono essere arricchite da un pezzetto di mozzarella al centro.

Polpette cacio e pepe

Un impasto semplice con pecorino, pepe ricotta e ovviamente i classici ingredienti delle polpette, dal pane ammollato all’aglio che noi sostituiremo con la noce moscata. Questa ricetta è molto gustosa anche grazie al sapore deciso del pecorino romano. Per addolcire un po’ il gusto possiamo anche aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato. Io ho preferito di no, ma non guasta per niente.

Polpette cacio e pepe

ti piacerebbe anche:Polpette di ceci e ricotta | Croccanti e sfiziose perfette a cena

ti piacerebbe anche:Polpette al forno con fontina e speck | da leccarsi i baffi

Ingredienti

  • 200 g pane ammollato
  • 120 g ricotta
  • 100 g pecorino romano
  • pangrattato
  • sale
  • olio di semi
  • pepe nero
  • 2 uova
  • noce moscata

ti piacerebbe anche:Polpette di cous cous e verdure | saporite per una cenetta sfiziosa

ti piacerebbe anche:Polpette light di finocchi ricotta e cotto | gustose e invitanti

Polpette cacio e pepe, deliziosi e croccanti bocconcini. Procedimento

Per prima cosa prendiamo un recipiente con dell’acqua e mettiamo dentro il pane raffermo per farlo spugnare per bene. Il pane dovrà essere ammollato e quando sarà ben morbido lo strizzeremo e lo metteremo all’interno di un altro recipiente. Aggiungiamo la ricotta, le uova e lavoriamo bene questi ingredienti. Aggiungiamo la noce moscata e saliamo secondo i nostri gusti. Aggiungiamo, adesso, una manciata di pangrattato per compattare maggiormente il nostro impasto, ma attenzione a non esagerare.

Come si preparano le polpette cacio e pepe

Uniamo una manciata abbondante di pepe nero e mescoliamo amalgamando per bene. Prendiamo delle porzioni di impasto con le mani e creiamo delle polpettine e mettiamole su una teglia ricoperta di carta forno. Accendiamo il forno a 180° e cuociamo le circa 30 minuti. Possiamo decidere di cuocere le polpette cacio e pepe anche in padella. In quel caso rendiamone una antiaderente e mettiamo a riscaldare l’olio di semi, friggiamo le polpettine ed asciughiamole su carta assorbente. Sono buonissime in entrambi i modi.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

5 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

5 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

6 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farĂ  leccare i baffi perfino alla suocera Ă© qui, pronta per…

7 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …

7 ore ago