Polpette+di+Ikea%3A+stravolta+variante+a+modo+mio%2C+ancora+pi%C3%B9+cremose+ma+nascondono+un+succulento+segreto%21
ricettasprint
/polpette-di-ikea-stravolta-variante-a-modo-mio-ancora-piu-cremose-ma-nascondono-un-succulento-segreto/amp/
Secondo piatto

Polpette di Ikea: stravolta variante a modo mio, ancora più cremose ma nascondono un succulento segreto!

Stavolta invece della ricetta classica delle polpette di Ikea, quelle svedesi che fanno impazzire tutti, ti voglio far provare la mia variante cremosa, nasconde un succulento segreto che le rende eccezionali!

Hai presente quelle polpette irresistibili che trovi all’Ikea? Ecco, dimenticale! Oggi ti porto in cucina con una variante cremosa e gustosa che nasconde un segreto goloso: un cuore di provola che si scioglie ad ogni boccone.

Polpette di Ikea a modo mio

Perfette per sorprendere famiglia e amici, queste polpette sono un’esplosione di sapore, avvolte da una salsa vellutata che le rende ancora più irresistibili. Una volta assaggiate, sarà difficile non farle diventare un appuntamento fisso a tavola! E sai qual è il bello? Questa ricetta si prepara in poco tempo ed è così sfiziosa che conquisterà anche i più scettici.

Polpette di Ikea a modo mio: la mia variante cremosa, che nasconde un succulento segreto!

Insomma, fidati di me, perché sono sicura che la combinazione della carne succulenta, il ripieno filante e la salsa cremosa farà venire l’acquolina a tutti. E per un tocco extra, puoi anche servirle con un contorno di purè, fidati, saranno un successo assicurato. Non perdere tempo quindi, allaccia subito il grembiule realizza con me questa grande specialità, te ne innamorerai. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti per le polpette di Ikea a modo mio

Per 6 porzioni

Polpette

1 kg di carne tritata
1 cipolla grande
Un cucchiaino colmo di aglio in polvere o 2 spicchi di aglio fresco tritati
2 uova
150 g di pangrattato
Latte q.b.
350 g di provola per il ripieno a tocchetti

Per la salsa

1 l di brodo di carne
100 g di farina 00
100 g di burro

4 cucchiai di senape
350 g di panna fresca liquida
80 g di parmigiano grattugiato
100 g di fontina

Come si preparano le polpette di Ikea a modo mio

In una ciotola capiente, mescola la carne tritata con la cipolla tritata finemente, l’aglio, le uova, il pangrattato e un po’ di latte per ottenere un composto morbido ma compatto. Prendi una porzione di impasto, forma una pallina e inserisci al centro un tocchetto di provola. Richiudi bene per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura e fai lo stesso con le altre polpette fino a terminare l’impasto.

Leggi anche: Non preparo le solite polpette, stavolta con l’impasto alla bolognese preparo una cena gourmet irresistibile!

In una padella ampia, scalda un filo d’olio e rosola le polpette su tutti i lati fino a che saranno dorate, dopodiché, mettile da parte. Nella stessa padella, sciogli il burro e aggiungi la farina mescolando bene per ottenere un pastetta dorata. Versa a questo punto il brodo caldo, continuando a mescolare per evitare grumi e unisci la senape, la panna, il parmigiano e la fontina grattugiata, mescolando fino ad ottenere una salsa liscia e cremosa.

Leggi anche: Le polpette secche non sono per me, le mie sono umide e al pomodoro come quelle che fa mia nonna.

Rimetti le polpette nella padella con la salsa e cuoci a fuoco basso per 15-20 minuti, girandole delicatamente per farle insaporire. Servile poi calde in tavola, accompagnandole con un bel purè per un piatto completo e sfizioso. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

5 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

5 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

6 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

6 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

7 ore ago