Ce l’hanno insegnato le nonne e noi continuiamo: il lesso avanzato è la base per preparare delle polpette golose e gustose
L’idea di recuperare tutti gli avanzi passa di generazione in generazione e anche adesso è andata perduta.
Con il lesso e pochi altri ingredienti prepari delle polpette da urlo. E se le cuoci nella friggitrice ad aria, il risultato sarà ancora più leggero.
Alla base di queste deliziose polpette di recupero c’è il lesso, quello che si prepara rigorosamente partendo da acqua fredda. Ma quali sono i tagli di vitello migliori per prepararlo? Chiedi consiglio al tuo macellaio, però se usi la pancia, il biancostato, lo stinco, il cappello del prete oppure il fiocco non sbagli mai.
Ingredienti:
600 g di lesso avanzato
2 spicchi di aglio
Tiriamo fuori la carne del lesso dal frigorifero. Se l’abbiamo lasciata con il brodo, la sgoccioliamo bene. Quindi la tritiamo finemente con il coltello. Il risultato deve essere rustico, quindi non passiamola nel mixer. Alla fine la teniamo da parte.
Tagliamo a fette il pane raffermo, lo spezzettiamo e lo mettiamo ad ammollare nel latte per 15 minuti. Versiamo tutto in un pentolino, lo facciamo cuocere fino a ridurre il latte ammorbidendo il pane. Spegniamo, lo scoliamo bene e lasciamo raffreddare il pane.
Quando il pane è freddo lo mettiamo in una ciotola grande aggiungendo la carne del lesso, le uova intere, l’aglio tritato insieme al prezzemolo. Insaporiamo con una presa di sale fino, ma solo dopo aver assaggiato la carne per capire quanto ne serve, e qualche macinata di pepe.
Mescoliamo tutto con un cucchiaio, oppure direttamente con le mani dopo aver indossato i guanti in lattice. Quando il composto è compatto diamo forma alle nostre polpette: rotonde, ovali, cilindriche, più o meno bombate. Importante è che siano delle stesse dimensioni, per una cottura uniforme.
Mettiamo il pangrattato in un piatto piano e facciamo rotolare lì dentro le polpette per impanarle bene. Infine scaldiamo la friggitrice ad aria a 180° per 5 minuti.
Appoggiamo un po’ di polpette nel cestello e le spruzziamo con un po’ di olio di semi. Poi le lasciamo cuocere per 15 minuti sempre a 180°, girandole una volta. Se non ci stanno tutte, quelle già pronte le mettiamo in una pirofila e le teniamo al caldo nel forno, acceso a 50°. Infine serviamo le polpette con il lesso da sole oppure con una salsina verde o della maionese fatta in casa.
Lievito madre Perfetto, la ricetta precisa quella del fornaio. Sei ancora in tempo per farlo…
Ho messo tutto crudo nella teglia e poi ho infornato, neanche gli spinaci cotto, sono…
Dice che sa fare di tutto, Donald Trump. Forse anche per questo motivo ha aperto…
Lasagne vegetariane, piene di besciamella, molto più leggera e digeribili, prova la mia ricetta, tutte…
Questa versione della pastiera napoletana ti farà impazzire, immagina solo il ripieno che si scioglie…
Questa sera avevo proprio una voglia matta di pizza, ma non avevo farina per l’impasto…