Prepariamo una cena sorprendente, facile e veloce completamente vegetariana, ecco le Polpette di pane e lenticchie, bocconcini vegetariani super leggeri e gustosi.
Cosa ne dici di preparare una cena che possa mettere tutti d’accordo? Allora prepariamo le Polpette di pane e lenticchie, bocconcini vegetariani super leggeri e gustosi. Oltre alla bontà sino anche velocissime da realizzare e super nutriente.
Per un pranzetto eccezionale, una cena da leccarsi i baffi o un finger food irresistibile, queste polpette sono sempre gradite e perfette. Ricche anche se leggere, andremo a preparare un impasto composto da lenticchie, pane bianco, uova, formaggio e altri piccoli ingredienti che daranno profumo e aroma per poi passare per una cottura in padella o al forno. Un modo diverso insomma di gustare le polpette che devi assolutamente provare, d’altra parte è una delle ricette più amate anche dai bambini.
Cosa ne di ci le prepariamo insieme? Segui allora la procedura passo passo, allaccia il grembiule e in men che non si dica saeanno pronte da gustare. Iniziamo subito.
Leggi anche: Polpette di ricotta al pomodoro: talmente morbide che si sciolgono in bocca
Leggi anche: Polpette croccanti di cavolfiore e prosciutto, le ameranno tutti perfino i più piccoli
Tempi di preparazione: 30 minuti
Ingredienti per circa 35 polpettine
500 g di lenticchie medie
300 g di pane bianco (tipo pancarrè)
1 cucchiaino di aglio in polvere
3 uova
Prezzemolo q.b
Per realizzare questa ricetta, inizia col prendere le lenticchie, sciacquale con acqua corrente e versale in una casseruola, ricopri la stessa parte di acqua e lascia bollire per circa 30 minuti lasciando addensare il più possibile. Durante la cottura, aggiungi il concentrato di pomodoro e aggiusta con olio, sale, pepe e una spolverata di aglio in polvere.
Termnata la cottura versa le lenticchie in un mixer e riducile in purea, versale poi in una ciotola e aggiungi il pane bianco precedentemente bagnato nel latte e ben strizzato, incorpora le uova, prezzemolo e tanta formaggio grattugiato. Impasta per bene poi forma le polpette della grandezza che preferisci. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido asciugalo con u pò di pangrattato.
Procedi poi con la cottura. Puoi cuocerle in forno sistemandole su una teglia rivestita con carta da forno e inforna a 160 gradi in forno già clado per circa 15/20 minuti a seconda della grandeza. Oppure puoi friggerle in abbodante olio di semi di girasole fino a doratura. Scola l’olio in eccesso su carta assorbente e servi in tavola. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…
Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…