Polpette formidabili, in poche mosse, il trucco sta in questo ingrediente, la ricetta di mia nonna buona come fatta da lei.
Le polpette sono il secondo piatto che mette tutti in armonia, che siano fritte, al sugo, con le verdure, o cotte al forno, le polpette sono il piatto per eccellenza. Oggi ne prepariamo qualcuna (è sempre bene prepararne qualcuna in più) seguendo una ricetta che non fallisce mai, ovvero la ricetta della nonna.
La ricetta di mia nonna ad esempio, è una di quelle ricette che quando assaggi il primo morso non riesci subito ad identificare qual è quell’ingrediente che fa la differenza. Eppure c’è! Esiste un ingrediente nella lista che vi metterò di seguito, che farà davvero quella differenza che renderà la ricetta delle polpette di mia nonna un must oltre il quale non si va avanti.
Nella dimensione, nel gusto, nella consistenza, queste sono le polpette che fanno la differenza, una differenza che rende perfetto un piatto semplice.
500 g carne macinata
Prezzemolo
Sale
Pepe
100 g formaggio grattugiato
Aglio
Pane raffermo
Due uova
Il procedimento delle polpette di mia nonna è un procedimento molto semplice perché tutti gli ingredienti si lavorano insieme all’interno di un ampio recipiente. A parte dovremo mettere nell’acqua a spugnare il pane raffermo e soltanto quando sarà completamente ammollato lo potremmo strizzare ed unire al resto degli ingredienti. Intanto che il pane si spugna in un recipiente grande mettiamo la carne macinata con le due uova, il sale, una spolverata di pepe, il prezzemolo tritato, l’aglio che avremmo tritato finemente (ne basterà uno spicchio), il formaggio grattugiato e mescoliamo tutto con le mani. Quando avremo strizzato perbene il pane ammollato aggiungiamo quest’ultimo alla carne macinata condita e mescoliamo ancora con le mani fino a quando il composto non risulterà completamente omogeneo e compatto.
leggi anche:Polpette di tacchino e broccoli, un’esplosione di sapori e nutrimento che adorano anche i bambini
A questo punto saremo pronti per procedere alla preparazione delle polpette e quindi prendiamo una teglia da forno se vogliamo cuocerle in forno, oppure una padella antiaderente con dell’olio di semi se vogliamo friggerle. Io seguo la tradizione e quindi decido di friggere le nostre polpette. Con le mani realizziamo delle polpette e immergiamole nell’olio bollente che avrà raggiunto la giusta temperatura quando inizierà a sfrigolare. Una volta cotte in maniera ottimale su entrambi i lati, appoggiamole su un piatto che avremo rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e terminato l’impasto, avremo terminato anche la cottura delle nostre polpette. Ecco la ricetta di mia nonna.
Leggi anche:Polpette di melanzane alla nduja, la versione piccantina solo per adulti: il problema è che una tira l’altra
Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…
Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…
Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…
Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…
Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…
Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…