Polpette mondeghili con mortadella di fegato sono un piatto della tradizione milanese, si preparano facilmente, da servire quando avete ospiti a pranzo.
Una ricetta molto gustosa con profumo di limone, si prepara prima il brodo con il biancostato e poi si frulla il tutto. Poi si procede con l’impasto delle polpette, aggiungendo il resto degli ingredienti.
Vediamo come realizzare questa ricettasprint!
Potrebbe interessarti anche: Petto di pollo cremoso | senza panna e con un trucco
INGREDIENTI per 18 polpette
PER LA PANATURA E LA COTTURA
Per preparare questo secondo piatto, iniziate a mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Lavate il sedano e la carote, tagliate a pezzi grossolani, aggiungete la cipolla tritata e i chiodi di garofano, fate bollire il tutto.
Aggiungete il biancostato e fate cuocere a fiamma media, fino a quando la carne non si sarà ammorbidita, occorrerà circa un’ora. Eliminate la schiuma grassa dalla superficie con la schiumarola, poi spegnete e lasciate raffreddare completamente.
Sbriciolate la carne e trasferitela in una ciotola, in un recipiente fate ammorbidire la mollica di pane con il latte, aggiungete alla carne cotta.
Eliminate il budello della mortadella di fegato e tagliatela a fettine e tritatela finemente, aggiungetela nella ciotola e passate il tutto al tritacarne, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Lavate e grattugiate il limone grattugiato unite e aggiungete anche l’uovo intero, la noce moscata e il formaggio grattugiati, con le mani mescolate energicamente in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Aggiungete il poi aggiungete il prezzemolo tritato, il sale ed il pepe, mischiate bene.
A questo punto prendete 35 g di impasto formate delle polpettine, riuscite ad ottenere circa 18 polpettine, poi passate nel pangrattato.
Mettette sul fuoco una padella antiaderente, fate sciogliere il burro, adagiate le polpette e girate con una forchetta o con delle pinze da cucina, così da garantire una cottura uniforme.Toglierli dal fuoco appena cotti e adagiateli su un piatto con carta assorbente da cucina, in modo che rilascino il burro in eccesso. Servite e gustate ancora caldi.
Conservare le polpette in frigorifero per 3 all’interno di un contenitore ermetico se non le mangiate tutte.
Potrebbe interessarti anche: Filetto di manzo con funghi e tartufo | un piatto dal profumo delicato
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…
Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…
Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…
Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…
Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…
Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…