Pochi ingredienti semplici per un secondo piatto, un antipasto, un aperitivo molto versatile, le polpette di patate alla siciliana, super buone.
Non sono crocchette, ma polpette di patate alla siciliana. Un finger food molto appetitoso, facilissime da preparare anche perché non portano via molto tempo (se non quello per bollire le patate).
Il risultato finale? Delle bombettine croccanti fiori e morbidissime dentro, con un generoso cuore filante.
Ingredienti:
1 kg patate
120 g caciocavallo semistagionato
3 uova
100 g pangrattato
Potrebbe piacerti: Polpette di mortadella e provola | Gustosi e veloci bocconcini
Uno dei segreti per delle perfette polpette di patate alla siciliana è il formaggio. La ricetta originale prevede un caciocavallo semistagionato, da grattugiare. In alternativa potete usare un formaggio a pasta filante, come la scamorza o la provola
Cominciate facendo lessare le patate, ancora con la loro buccia, in acqua già salata. Dovranno risultare morbide, quindi lasciate cuocere per almeno 35-40 minuti.
Quindi tritate finemente un mazzetto di prezzemolo e grattugiate il caciocavallo. Nella ricetta originale è previsto anche uno spicchio dio aglio schiacciato, ma non tutti lo digeriscono quindi fate voi come è meglio.
Quando le patate sono cotte scolatele e togliete la buccia, Poi passatele in uno schiacchiapatate come quando preparate la purea o gli gnocchi. Aggiungete nella ciotola il caciocavallo grattugiato, il prezzemolo, il sale e il pepe cominciando a mescolare. Poi rompete anche le tre uova, lavorando tutto direttamente con le mani. Infine aggiungete quanto basta di pangrattato (la dose è indicativa, dipende da quando ne assorbono le vostre patate).
Quando l’impasto è formato lasciatelo riposare almeno una decina di minuto, ma sarebbe meglio almeno 30 minuti in frigorifero. Poi riprendetelo e ungendovi leggermente le punte delle dita formate le vostre polpette. Le dimensioni sceglietele voi, ma meglio non troppo grandi, così cuociono prima.
Immergete un po’ delle vostre polpette di patate alla siciliana in olio d’oliva già bollente e fatele friggere fino a quando diventano dorate. Terminata la frittura di tutte le polpette, mettetele su in vassoio o un piatto coperto da carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso e poi servite calde o tiepide.
Potrebbe piacerti anche: Polpette alla birra, una buona alternativa al solito secondo
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…
Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…
Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…
Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…
La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…