In cucina non si bitta via nulla, ma piuttosto si ricicla: è questa l’idea alla base delle polpette al prosciutto e formaggio delicate e buonissime
Volete riciclare qualcosa che è avanzato? Preparate polpette, la soluzione migliore. Ma in cucina vince sempre la creatività e quindi anche le polpette al prosciutto e formaggio non sono banali, perché accontentano i gusto di tutti.
Potrebbe piacerti anche: Polpettone ripieno di scamorza al sugo | Facilissimo e ricco di gusto
Oppure: Polpette di calamari e zucchine | gustose e leggere cotte in forno
Può succedere di avere del prosciutto cotto che avanza, oppure che è vicino alla scadenza o della ricotta che è in frigo da un po’. Se li mettete insieme, unendo anche un uovo e un po’ di parmigiano, il gioco è fatto. Così preparerete delle polpette buonissime, delicate e che non stancano mai.
Ingredienti:
350 g prosciutto cotto
Abbiamo detto prosciutto? Sì ma potete anche utilizzare della mortadella allo stesso modo. E ricordatevi di scolare bene la ricotta, deve essere asciutta.
Preparazione:
Prendete il prosciutto cotto (può essere anche in una fetta sola, tagliato poi a dadini) nel boccale del mixer e tritatelo bene. Quindi in una ciotola unite la ricotta, i cucchiai di parmigiano grattugiato e l’uovo intero.
Cominciate ad impastare con le mani. Alla fine la base delle polpette deve essere bella morbida ma compatta. Con le dita leggermente bagnate formate le vostre polpette al prosciutto e formaggio, cercando di farle della stessa misura per una cottura uniforme. Poi passatele nella crosta della pagnotta, tritata anche quella al mixer.
Fate delle polpette della stessa dimensione in modo che cuociano nello stesso tempo e un modo regolare. Quindi scegliete come prepararle.
Se le volete più leggere, usate il forno: prendete una teglia, ricoprite il fondo con carta forno e appoggiatele, passando sopra un filo di olio extravergine di oliva. Poi lasciatele cuocere a 190° per circa 25 minuti in forno ventilato.
Invece se le volete cotte in padella, basterà scaldare 3-4cucchiai di olio extravergine e quando comincia ad essere caldo adagiare e polpette. Qualche minuto per lato e saranno pronte. Infine se siete amanti del fritto, nessun problema: in una padella mettete a scaldare abbondante olio di semi e friggete le vostre polpette per 5-6 minuti fino a quando non saranno dorate.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…