Polpette per tutti ma vegane, il carico di verdure nutrienti che nessuno si accorge di mangiare, i miei figli hanno fatto persino il bis!
Chi ha detto che le polpette devono essere sempre a base di carne per essere buone? Queste polpette vegane sono la dimostrazione che con pochi ingredienti semplici si può preparare un piatto delizioso, sano e adatto a tutti. Morbide dentro, leggermente croccanti fuori, e con un sapore così irresistibile che nessuno noterà l’assenza di carne.
Il segreto di questa ricetta è un mix perfetto tra ceci e patate, che assicura una consistenza cremosa e gustosa. Un tocco di prezzemolo e rosmarino le rende ancora più saporite, mentre la cottura in forno le mantiene leggere e digeribili. Perfette da servire come secondo piatto o come sfizioso finger food, magari accompagnate da una salsina gustosa o perfette con un contorno di verdure griagliate e insalate a scelta.
Se vuoi renderle però ancora più croccanti, puoi passarle nel pangrattato prima di infornarle, oppure, se preferisci una versione ancora più golosa, prova a friggerle in poco olio: vedrai che spariranno in un attimo! Non ti resta che provarle quindi e fidati che non ne riuscirai più a fare a meno. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 4 persone
280 g di ceci precotti sgocciolati
2 patate
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Prezzemolo q.b.
Pangrattato q.b. se necessario per asciugare l’impasto
Rosmarino q.b.
Inizia lessando le patate in acqua bollente finché non diventano morbide, ci vorranno circa 15-20 minuti. Scolale poi, sbucciale e schiacciale con una forchetta fino ad ottenere una purea. In un mixer, frulla i ceci sgocciolati con un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale fino a ottenere un composto cremoso.
Leggi anche: Le polpette sono buone in tutte le salse, queste bianche sono speciali zero carne super leggere
Unisci la purea di patate e continua a mescolare, quindi incorpora il prezzemolo tritato e un po’ di rosmarino per dare più sapore e se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato fino ad ottenere una consistenza lavorabile. Con le mani leggermente unte d’olio quindi, preleva piccole porzioni di impasto e forma delle polpettine grandi quanto una noce.
Leggi anche: Evviva le polpette, oggi le preparo con il tonno, ma alla puttanesca. Ci metto capperi e olive nere
Passa poi alla cottura, sistemando le polpette su una teglia rivestita di carta forno. Spennellale con un filo d’olio e cuocile in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti, girandole a metà cottura. Sforna le polpette terminata la cottura e servile calde, magari accompagnate da una salsa allo yogurt o un contorno a scelta, vedrai che piaceranno proprio a tutti, persino ai bambini. Buon appetito!
Prima di andare a letto, la coccola golosa ci vuole ma in tempi record: Mug…
Ti rendo felice in 5 minuti, preparando dei tortini ricotta e cioccolato golosi ma leggeri:…
Eri al corrente di questo espediente super conveniente, super facile e che ti sarà di…
Nessun piatto può battere la pasta al sugo e nessuno è meglio delle polpette al…
Ho deciso di aggiungere la Nutella e le nocciole al plumcake e da quando lo…
Consigli su come preparare e conservare la pasta al forno tutto quello che nessuno ti…