La barbabietola rossa in cucina è utilizzata molto meno di quello che merita: facciamo cambiare idea a tutti con queste polpette
Ci sono verdure che sulle nostre tavole finiscono raramente oppure mai ed è un errore enorme. Prendi la barbabietola rossa, ad esempio. Se la serviamo sempre e solo bollita, ci tornerà sempre indietro.
Ma se prepariamo queste polpette vegetali, allora la storia cambia.
La bellezza e praticità di queste polpette vegetali a base di barbabietole è che possiamo prepararne anche molte più di quelle che ci servono e poi congelarle ancora crude. Insieme all’ingrediente principale ci saranno le pagate, che funzionano anche come legante, una spezia, il pangrattato e delle erbe aromatiche. Niente farine, nemmeno uova, il sapore è spettacolare.
Ingredienti:
150 g di barbabietola rossa cruda
270 g di patate
Peliamo le patate, le laviamo bene e le tagliamo a pezzetti. Quindi le mettiamo a bollire in una pentola con acqua calda, già salata, per 20 o al massimo 25 minuti. Verifichiamo la cottura con i rebbi della forchetta: se affondano bene, sono pronte. Le scoliamo e le teniamo da parte in una ciotola.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hamburger Conad, qual è la verità dietro al loro prezzo conveniente: sai chi li produce?
Prendiamo la barbabietola. La peliamo, la laviamo e la tagliamo a cubetti che versiamo nel boccale del frullatore. Aggiungiamo 2 cucchiai di olio extravergine, la paprica dolce, il succo filtrato di mezzo limone, una presa di sale fino e un pizzico di pepe. Facciamo partire la macchina e frulliamo, ma soltanto per amalgamare. Il composto deve essere ancora solido 15e compatto.
Schiacciamo le patate ormai tiepide direttamente con una forchetta. Aggiungiamo nella ciotola anche il composto a base di barbabietole frullate e completiamo con il lievito e il pangrattato. Qui lo useremo solo nella base delle polpette, non ci serve impanarle.
Riprendiamo il composto e con le mani umide formiamo le polpette. Non grandi, al massimo come una noce, cuoceranno meglio. Se abbiamo deciso di cuocerle in forno, le appoggiamo su una leccarda coperta con carta da forno e le irroriamo con un filo di olio extravergine. Accendiamo a 180° e le facciamo dorare per 20 minuti.
Se invece abbiamo optato per la friggitrice ad aria, la preriscaldiamo a 200° e lasciamo cuocere le polpette per 15 minuti, sempre leggermente unte con olio. Basterà agitare il cestello a metà cottura per girarle.
La cheesecake senza lattosio e glutine è buonissima nulla da invidiare alla classica ricetta, prova…
Si torna a parlare nuovamente dei carciofi, ma questa volta dell’acqua di cottura di questo…
Frittata di patate fritte, non l'hai mai provata? Che peccato, non sai che ti perdi:…
Molto spesso abbiamo parlato dell’alimentazione che cambia, soprattutto per le donne dopo i quarant’anni. Si…
In vista del pranzo di Pasqua, ho trovato la ricetta perfetta che mi ha permesso…
Lo sai che le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria? Ecco le…