Le mangi in un unico morso tanto sono piccole e piacciono proprio a tutti. Cosa sono? Ma le polpette di tonno e patate. Provale subito!
Facilissime e piuttosto veloci da preparare, queste sono le prelibatezza last minute che fanno felici tutti: chi le fa e chi le mangia. Ideali per un aperitivo sano e gustoso, sono anche ottime assaporate come antipasto o meglio ancora come secondo piatto se le servite con un contorno con poche calorie che ne esalti il sapore.
Croccanti fuori e morbidissime dentro, non c’è proprio alcuna ragione per non prepararle immediatamente. Appena le vedi, infatti, mettono l’acquolina in bocca tanto che nessuno riesce a resistere al desiderio di morderne immediatamente una. E poi? Riuscirete a smettere di fare questo solo quando le polpette saranno terminate, mai prima!
Servitele ancora calde, e sarà un vero e proprio successone! Questo è uno dei modi migliori e più semplici di far assaporare il pace anche ai bambini. Economiche ma non per questo meno gustose, sono anche molto salutari e morso dopo morso ti fanno quindi diventare sempre più bella. Che cosa state dunque aspettando a prepararle?
Mettete le patate in una pentola d’avqua fredda e cuocetele per 40 minuti. Nel mentre, aprite la scatoletta di tonno, sgocciolatelo con cura e poi su un tagliere con un coltello sminuzzatelo finemente e conservatelo in un piatto. lavate le erbe aromatiche, asciugatele con cura e poi sempre sul solito tagliere con il coltello riducetele a un trito finissimo. Trascorso il tempo necessario, scolate i tuberi ormai lessi e con uno schiacciapatate riduceteli a purea che farete raffreddare in una boule prima di inglobate il tonno, la scorza dell’agrume e il trito di erbe aromatiche. Aggiustate di sale e pepe e mescolate tutti gli ingredienti con cura.
Leggi anche: Cozze fritte ancora più buone, ancora più leggere: metti tutto in forno e sono subito pronte
Leggi anche: Rotolo frittata al riso e gamberi, per cena ti faccio preparare un piatto irresistibile
Adesso usate il composto omogeneo per dare forma alle polpette grandi quanto una noce che passerete prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Scaldate un paio di dita d’olio in una padella antiaderente e friggeteci le polpette preparate rivoltandole di tanto in tanto fino ad avere una doratura uniforme. A fine cottura, con una schiumarola trasferitele su carta assorbente dove le lascerete per qualche istante prima di aggiustarle di sale se necessario. Servite ancora calde.
Leggi anche: Biscotti integrali alla cannella e ganache di pistacchio, golosi e friabili come mai provati prima
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…