Polpettone+della+nonna+%7C+Ricetta+originale+della+tradizione
ricettasprint
/polpettone-della-nonna-ricetta-originale-della-tradizione/amp/
Ricette Regionali

Polpettone della nonna | Ricetta originale della tradizione

polpettone della nonna ricetta originale ricettasprint

Vi illustriamo oggi la ricetta originale del polpettone della nonna, quella con le uova sode al suo interno: una preparazione molto gustosa che trova la sua corrispondenza nella gastronomia della maggior parte delle regioni italiane. Ciò che accomuna tutte è la presenza di ingredienti che rendono il risultato finale davvero appetitoso e soddisfacente. Certamente la nostra proposta piacerà a grandi e piccini: ideale per una cena anche quando avete molti ospiti, perchè è semplice ed abbastanza rapido ed allo stesso tempo abbondante, proprio come piace alle nonne. Vediamo insieme come realizzarlo!

Potrebbe piacerti anche: Polpette di prosciutto cotto formaggio e mozzarella | sfiziose e veloci
Oppure: Polpettone di verdure | buonissimo e perfetto per i pasti fuori casa

Ingredienti

500 gr di carne macinata
2 fette di pane raffermo senza crosta

5 uova
120 gr di parmigiano grattugiato
80 gr di pecorino grattugiato
200 ml di brodo vegetale
Uno spicchio d’aglio
Olio evo q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del polpettone

Per realizzare questo piatto, iniziate preparando le uova sode. Prendetene tre dal totale e immergetele delicatamente in acqua: portate ad ebollizione e cuocete per circa 8 minuti. Intanto mettete il pane in ammollo in acqua. Trascorsi 10 minuti strizzatelo bene e versatelo in una ciotola. Aggiungete la carne macinata e le restanti due uova leggermente sbattute con sale e pepe. Unite poi il parmigiano ed il pecorino grattugiato, un pò di aglio tritato finemente ed impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Mettete da parte e sgusciate le uova sode dopo averle scolate: lasciatele raffreddare completamente. A questo punto prendete il vostro impasto e stendetelo su un foglio di carta da forno formando un rettangolo dello spessore di circa un centimetro e mezzo. Posizionate al centro le uova sode e chiudete il composto formando il polpettone, aiutandovi con la carta da forno. Sigillate gli estremi ‘a caramella’ e fate riposare in frigorifero un quarto d’ora circa.

Intanto preriscaldate il forno a 160 gradi in modalità ventilata: raggiunta la temperatura riprendete il polpettone, eliminate la carta da forno e spennellatelo con abbondante olio extra vergine d’oliva dopo averlo posizionato in una pirofila con il brodo vegetale. Cuocete per 40 minuti, poi aumentate la temperatura a 200 gradi, giratelo con delicatezza e proseguite per 20 minuti. Al termine servite subito, caldo e gustoso!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Controlla subito la temperatura del tuo frigo, ci possono essere dei rischi

Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…

7 minuti ago
  • News

Dimagrire prima di Pasqua, ecco cosa mangiare per dimagrire in fretta ed evitare crisi di fame

Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…

38 minuti ago
  • Primo piatto

Paccheri in tiella croccanti e filanti, in 10 minuti salvo il pranzo, i 2 ingredienti che non ti aspetti che rendono tutto impeccabile

Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Quest’anno ti propongo il plumcake casatiello, ci impieghi la metà del tempo, zero sbatti, non sporchi nulla e si mantiene soffice per giorni

Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…

2 ore ago
  • Primo piatto

Questa pasta la mangio anche durante la dieta, poche calore ma tanto gusto, approvata dal nutrizionista

Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…

2 ore ago
  • News

Devo fare la pastiera per Pasqua, qual è la ricotta migliore da usare?

Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…

3 ore ago