Polpettone+di+lenticchie+e+pancetta%2C+ecco+come+cucinare+i+legumi+in+modo+diverso
ricettasprint
/polpettone-di-lenticchie-e-pancetta-ecco-come-cucinare-i-legumi-in-modo-diverso/amp/
Secondo piatto

Polpettone di lenticchie e pancetta, ecco come cucinare i legumi in modo diverso

Il polpettone di lenticchie e pancetta è quell’idea favolosa per riciclare delle lenticchie avanzate oppure per gustare i legumi in un modo diverso e saporito.

Non devi fare altro che prendere quelle lenticchie che hai in dispensa e lessarle come fai di solito: dopo sarà tutta una sorprendente bontà.

polpettone di lenticchie e pancetta ricettasprint

Lasciati conquistare da questa ricetta ed otterrai un successo assicurato anche con i più piccoli.

L’alternativa alla solita cena pronta in pochissimo tempo, saporita ed economica

Come ti ho anticipato si tratta di una ricetta di riciclo con cui potrete soddisfare l’appetito di tutta la famiglia e, perché no, anche stupire i tuoi ospiti a cena. Una serata tra amici può essere anche l’occasione per sperimentare un piatto tutto nuovo che con il suo sapore e la sua semplicità sarà certamente premiato dalla soddisfazione di tutti!

Potrebbe piacerti anche: Polpette di cavolfiore: non le solite, ecco la ricetta speciale che nessuno conosce

Ingredienti

500 gr di lenticchie cotte
3 fette di pane raffermo
200 gr di pancetta tesa a fette
Prezzemolo fresco q.b.
2 uova
130 gr di parmigiano grattugiato

sale e pepe q.b.
Pangrattato q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione del polpettone di lenticchie e pancetta

Per realizzare questo piatto iniziate mettendo il pane in ammollo in acqua fredda per una decina di minuti. Intanto versate in un mixer le lenticchie ben sgocciolate, l’aglio pelato e privato dell’anima centrale, un po’ di prezzemolo, un pizzico di sale e pepe e le uova. Azionate a più riprese fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, poi unite anche il parmigiano reggiano grattugiato ed azionate ancora.

Sgocciolate bene il pane e strizzatelo, poi versatelo in un recipiente: aggiungete il composto di lenticchie ed impastate. Se il composto dovesse risultare troppo molle, aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato ed amalgamate fino ad ottenere un composto morbido e compatto. Trasferitelo su un foglio di carta da forno e modellatelo con le mani dando la forma del polpettone.

Spennellatelo bene con olio extra vergine d’oliva, poi avvolgetelo nelle fette di pancetta e posizionatelo in una leccarda. Trasferite in forno e cuocete a 200 gradi per circa 15/20 minuti. Quando sarà ben rosolato esternamente estraetelo e servitelo, accompagnato da un classico pure di patate: è favoloso!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

4 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

5 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

6 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

6 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

7 ore ago