Ecco la ricetta di un piatto classico dell’estate ma anche un favoloso secondo da portare ad un picnic o da mangiare in spiaggia … Polpettone di tonno, fresco, saporito e buono!
Può sembrare a prima vista, il solito polpettone di carne, visto e rivisto … ma quando si assaggia si rimane molto piacevolmente sorpresi dal sapore delicato e dal profumo che emana questo buonissimo piatto.
I tempi di preparazione non sono lunghi e si può realizzare con anticipo, infatti è molto buono sia caldo che freddo, molti lo preferiscono freddo poiché esalta tutta la rotondità dell’equilibrio degli aromi che lo contraddistinguono.
Potrebbe interessarti anche Spaghetti al Tonno , Olive e Capperi
Lessare le patate in abbondante acqua salate, quando saranno morbide da infilzare con la forchetta, interrompere la cottura, sbucciarle mentre sono ancora calde e schiacciarle con lo schiacciapatate.
Sgocciolare il tonno e tritarlo grossolanamente, unirlo alle patate schiacciate.
Sciacquare ed asciugare il prezzemolo su carta da cucina, poi tritarlo finemente.
Con l’aiuto di un cucchiaio di legno mescolare a lungo per amalgamare bene il composto di patate e tonno, aggiungere quindi il trito di prezzemolo ed i capperi tritati, in ultimo la scorza del limone grattugiata.
Mescolare insistentemente fino ad ottenere un composto omogeneo,
Con le mani dare al composto la classica forma, trasferirlo in un rettangolo di pellicola trasparente e compattare bene l’impasto. Chiudere la pellicola stringendola come fosse una caramella.
Trasferire il polpettone di tonno in frigorifero per compattarsi almeno un’ora.
Nel frattempo preparare una emulsione con olio evo ed il succo di limone.
Trascorso il tempo di riposo, ritirare il polpettone dal frigorifero, togliere la pellicola e foderare con carta forno una pirofila.
Trasferire il polpettone di tonno nella teglia e spennellarlo con l’emulsione di olio e limone preparato precedentemente, chiudere la carta forno come fosse un cartoccio.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Terminato il tempo di cottura sfornare il polpettone e lasciare raffreddare completamente.
Quando il polpettone di tonno sarà completamente freddo, trasferirlo sul piatto da portata e preparate una emulsione di succo di limone, olio evo e capperi tritati.
Servire quindi il polpettone di tonno sia caldo che freddo, vi stupirà per la sua bontà e voi deciderete quale versione vi piace di più: caldo o freddo?
Potrebbe interessarti anche Pasta con acciughe e verdura
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Nel caso in cui tu sia a corto di idee per il pranzo di Pasqua,…
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…