Ci sono molti modi per cucinare e valorizzare le carni del polpo, ma questo è davvero speciale: griglia e salsa, un abbinamento speciale
C’è sempre un buon motivo per comprare un polpo e per mangiarlo fresco, tenero, succoso. Ma se vuoi gustarlo al pieno della sua potenza, c’è solo un modo: lo passi sulla griglia e lo condisci con questa salsina saporitissima.
Polpo alla griglia, questo condimento è perfetto in molti modi
Questo modo di condire il pesce è ottimo non solo con il polpo. Proviamolo con i molluschi, dai calamari ai gamberi, ma anche con il pesce azzurro.
Ingredienti:
1 polpo da circa 1 kg
2 rametti di prezzemolo
2 spicchi aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Partiamo dalla pulizia del polpo eliminando con un coltellino il dente al centro dei tentacoli e gli occhi. Poi giriamo al contrario la parte della testa e la svuotiamo. Infine lo laviamo bene sotto l’acqua fresca e battiamo i tentacoli con un batticarne per rompere le fibre. Ci aiuterà ad avere carni più tenere in cottura.
Passiamo alla cottura del polpo. Mettiamo a scaldare una pentola sufficientemente larga e piena di acqua, infiliamo il polpo e facciamo arrivare a bollore. A quel punto aggiungiamo due rametti di prezzemolo e tiriamo su il polpo con una pinza sollevandolo dalla testa.
Lo immergiamo nell’acqua velocemente per 4-5 volte, in modo da far arricciare i tentacoli. Poi rimettiamo tutto il polpo nell’acqua, mettiamo il coperchio e lo lasciamo cuocere per altri 45-50 minuti. Tocchiamolo con i rebbi della forchetta e se entrano bene possiamo spegnere.
Spegniamo e aspettiamo che il polpo si freddi nella sua acqua, poi lo scoliamo e lo spostiamo sul tagliere. Lo tamponiamo con la carta assorbente, tagliamo via la testa e separiamo i tentacoli, tenendo poi tutto da parte.
Ora passiamo alla marinatura. In un piatto fondo mescoliamo gli spicchi di aglio tagliati a fettine con i cucchiai di olio extravergine e qualche macinata di pepe fresco. Poi aggiungiamo anche il polpo e lasciamolo marinare per almeno 1 ora e mezza in frigo, coperto con pellicola.
Leggi anche: Polpo al pomodorino e olive: piatto speciale e sublime, da non perdere!
Prepariamo anche la salsa. In un altro piatto fondo mescoliamo le olive tritate finemente, i capperi dissalati sotto l’acqua, la scorza grattugiata di un limone, un po’ di prezzemolo tritato. In un bicchiere invece mischiamo l’olio extravergine e il succo di limone insieme al cucchiaino di peperoncino. Giriamo con un cucchiaio e aspettiamo che tutti sia amalgamato, poi teniamo da parte.
Facciamo scaldare la griglia sul fuoco, ungendola con un filo d’olio. Quando è bella calda mettiamo il polpo a cuocere, 3-4 minuti per lato perché non ha bisogno di stare molto. Fuori sarà croccante, ma dentro morbido.
Lo togliamo, lo mettiamo sul piatto di portata e lo condiamo con la salsa. Terminiamo con un èpo’ di prezzemolo fresco. Come fresco dovremo servire questo polpo buon appetito.
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…