I pomodori gratinati alla pugliese sono un ottimo contorno estivo, leggero e veloce da fare, ideali per accompagnare le grigliate di carne o di pesce. I pomodori gratinati sono cotti al forno, si realizzano in pochissimo tempo, sono un contorno facile e gustoso, perfetto per una cena dell’ultimo minuto. Ecco come preparare i pomodori gratinati alla pugliese con la nostra ricettasprint.
Potrebbe interessarti anche: Zucchine ripiene di riso e pomodori
Tempo di preparazione 20′
Tempo di cottura 40′
INGREDIENTI dose per 4 persone
Per realizzare i pomodori gratinati alla pugliese, iniziamo al lavare sotto acqua corrente i pomodori ramati , tagliamoli circa ¾ della loro altezza, teniamoli da parte la calotta con il picciolo che lo utilizzeremo come guarnizione per il piatto finale.
Con l’aiuto di un coltellino scaviamo ed eliminiamo la polpa intorno alla circonferenza del pomodoro, estraiamo con un cucchiaino tutta la polpa.
Saliamo l ‘interno dei pomodori e disponiamoli capovolti su di una gratella a scolare, così da far fuoriuscire l’acqua di vegetazione, più o meno ci vorranno 20 minuti.
Scoliamo le acciughe dall’olio di conservazione e tritiamole in un mixer.
Nel frattempo mettiamo in una terrina il pangrattato.
Successivamente scoliamo anche i capperi sott’aceto e aggiungiamoli alla terrina con pangrattato, mettiamo anche le acciughe, aggiungiamo l’aglio schiacciato, il prezzemolo e il basilico tritati, un pizzico di sale, l’olio extravergine ed infine il brodo, un pò per volta, in modo da rendere il composto più cremoso.
Iniziamo a farcire i pomodori, in una teglia da forno distribuiamo un pò di olio extravergine, adagiamo i pomodori, trasferiamo il composto all’interno dei pomodori con un cucchiaio, cuociamo in forno preriscaldato statico a 200° per circa 40 minuti, oppure ventilato a 180° per 30 minuti.
Spegniamo appena i pomodori ripieni saranno leggermente raggrinziti e leggermente dorati sulla circonferenza. Lasciamoli intiepidire e adagiamoli successivamente su un piatto da portata, mettiamo la calotta superiore vicino come decorazione.
I pomodori gratinati alla pugliese sono pronti per essere serviti.
I pomodori gratinati alla pugliese si possono conservare in un contenitore ermetico chiuso per un paio di gironi in frigorifero. In alternativa si possiamo congelare i pomodori già cotti e scongelarli direttamente in forno prima di servirli.
Per dare un sapore più deciso alla farcitura dei pomodori possiamo aggiungere all’impasto delle foglie di menta o di erba cipollina e qualche cucchiai di formaggio pecorino grattugiato.
Potrebbe interessarti anche: Pomodori Ripieni al Tonno Freddi, come antipasto e contorno
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Virgilia Panariello
Come fare delle uova sode, perfette che si sbucciano bene, mia nonna ha sempre fatto…
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…