I Pomodori gratinati sono un contorno leggero e veloce da preparare, perfetti per accompagnare piatti di carne o di pesce.
La ricetta dei pomodori gratinati è semplice e veloce, con pochi e semplici passaggi sarà pronto un piatto saporito e pratico, infatti può essere preparato in anticipo perché i pomodori gratinati sono buoni caldi, tiepidi e a temperatura ambiente.
I pomodori gratinati possono trasformarsi in un ottimo piatto unico inserendo nella farcitura del tonno, oppure carne macinata, secondo i gusti e la fantasia!
Potrebbe interessarti anche Pomodori ripieni con caprino e yogurt
Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 30 minuti
PREPARAZIONE
Lavare i pomodori, tagliarli a metà, quindi scavare l’interno ed estrarre la polpa, da tenere da parte in una ciotola.
Salare l’interno dei pomodori e metterli a scolare il liquido di vegetazione capovolti su una gratella per circa 10 minuti.
Nel bicchiere del mixer riunire il pane raffermo con l’aglio, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, il basilico e l’origano poi azionare fino a tritare il tutto finemente.
Versare la polpa di pomodori scolata e tritare ancora per pochi istanti.
Riempire i pomodori con il ripieno e poggiarli a mano a mano in una teglia foderata con carta forno.
Irrorare i pomodori con un filo di olio evo, quindi condire con un poco di sale.
In una ciotola unire 1 cucchiaio di pangrattato ed 1 cucchiaio di parmigiano, mescolare e distribuire il composto sui pomodori.
Irrorare con un altro giro di olio evo e cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 30 minuti.
Potrebbe interessarti anche Pomodori con il riso
Se anche tu hai fatto una scorta di piselli freschi, segui i consigli di mia…
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…