Pomodori+secchi+sott%26%238217%3Bolio%3A+tutti+i+consigli+e+i+trucchi+per+prepararli+alla+perfezione
ricettasprint
/pomodori-secchi-tutti-i-consigli-e-i-trucchi/amp/
conserve

Pomodori secchi sott’olio: tutti i consigli e i trucchi per prepararli alla perfezione

Ecco come preparare a casa i pomodori secchi sott’olio, basta seguire i consigli e i trucchi e non sbaglierai di certo.

I pomodori secchi sott’olio è una delle conserve tipiche che si preparano in questa stagione, soprattutto nelle regioni meridionali. Si possono acquistare al supermercato, ma se si vuole si possono preparare a casa in pochi step, ma bisogna solo avere pazienza, il tempo di essiccazione dei pomodori è lungo.

Pomodori secchi sott’olio tutti i consigli e i trucchi per prepararli alla perfezione Ricettasprint

Con qualche piccolo trucco tutto è possibile e così anche tu ti troverai in dispensa con un barattolo di pomodori secchi. Ogni step di preparazione è importante, non bisogna tralasciare nulla, solo così otterrai una buona conserva.

Pomodori secchi sott’olio: ecco come procedere

I pomodori secchi sott’olio li puoi gustare ogni volta che vorrai, ovviamente la fase di preparazione e conservazione è importante. Con questa conserva potrai arricchire tantissimi piatti, da quelli più semplici a quelli più elaborati, ma puoi anche preparare delle bruschette. Non resta che scoprire la preparazione.

Pomodori San Marzano Ricettasprint

Leggi anche: Come congelare i pomodori: i segreti della nonna per non alterare il sapore

Ingredienti per un barattolo da 400 g

  • 1,200 kg di pomodori san Marzano
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • origano q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco

Procedimento. Per poter preparare questa conserva si consiglia di lavare bene i pomodori san Marzano, lasciamoli sgocciolare e poi con l’aiuto di un coltello li mettiamo su un tagliere e li tagliamo a metà nel senso della lunghezza.

Appena terminato, prendiamo una leccarda da forno, copriamo con la carta forno e adagiamo man mano i pomodori, però dobbiamo mettere con la parte con i semini rivolta verso l’alto. Distribuiamo un po’ di sale e olio extra vergine di oliva. Inforniamo in forno caldo e lasciamo cuocere per 8-9 ore a 120 °. Controllare bene i pomodori prima di spegnere il forno, perché il tempo potrebbe variare, ogni forno ha una potenza diversa. I pomodori saranno ben essiccati quando avranno perso tutta l’acqua di vegetazione.

Prendiamo un barattolo o due, devono essere puliti e ben sterilizzati, se non sai come fare, clicca qui e non avrai più dubbi.

Leggi anche: Sbrinare il congelatore prima delle vacanze: perché dovresti farlo? La risposta ti stupirà!

Poi riempiamo una pentola dai bordi alti con acqua e aceto e poi portiamo ad ebollizione e aggiungiamo poi i pomodori secchi, li facciamo sbollentare e dopo qualche minuto, circa 4 spegniamo e trasferiamo man mano su un canovaccio di cotone, asciutto e pulito.

Lavare il prezzemolo, tamponiamo con carta assorbente da cucina, sminuzziamo e poi teniamo da parte, tagliamo l’aglio e poi riempiamo i barattoli o il barattolo con i pomodori secchi, schiacciamo man mano con la forchetta, alterniamo con olio extra vergine di oliva, prezzemolo, aglio e origano, proseguiamo così fino a terminare gli ingredienti.

Non arriviamo troppo ai bordi, lasciamo almeno 2 cm dal bordo, chiudiamo i barattoli e poi sterilizziamoli, li mettiamo nella pentola con acqua, mettiamo i canovacci tra i barattoli per evitare gli urti. Facciamo cuocere per 30 minuti dopo il bollore, poi togliamo i barattoli, mettiamo su un canovaccio di cotone, capovolgiamo e poi quando si saranno raffreddati li mettiamo in dispensa o in un posto fresco e asciutto lontano da fonti di calore. Dopo una settimana li potrai gustare.

Dopo l’apertura come si conservano

Ricorda che dopo l’apertura il barattolo di pomodori secchi può essere messa in frigo e consumata entro e non oltre i 4 giorni. In dispensa invece il barattolo si può conservare anche per un paio di mesi.

Bollire barattoli Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • News

Devo fare la pastiera per Pasqua, qual è la ricotta migliore da usare?

Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…

2 minuti ago
  • Dolci

La facciamo una torta esotica fresca e delicata che puoi anche inzuppare nel latte? La mia ricetta sarà una bomba

La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…

32 minuti ago
  • News

Dieta infallibile, puoi anche mangiare quello che vuoi ma devi perdere ogni giorno queste calorie

Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…

1 ora ago
  • Dolci

Torta umida arance e yogurt, sembra una cheesecake ma è morbidissima, un morso e si scioglie in bocca, non ti fermi più!

Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…

2 ore ago
  • Dolci

Marmellata di limoni: con la ricetta della nonna non è aspra ma delicata al punto giusto!

I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non…

2 ore ago
  • Finger Food

Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a crudo. Semplice e cremosa si cuoce al forno

Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a…

3 ore ago