Porto in tavola il sapore dei boschi, con la pasta cremosa al tartufo. Unisci la ricotta e vedi che delizia, un abbinamento perfetto.
Domani è domenica, ma chi lo dice che le cose buone si preparano solo la domenica? Io voglio preparare una cena stasera, che faccia leccare i baffi a tutti e voglio preparare un bel primo piatto che vada a racchiudere i profumi e i sapori tipici di questa stagione. Il clima non è clemente e purtroppo le piogge non aiutano a stimolare le uscite fuori porta.
Una bella gita di questi tempi sarebbe perfetta, infatti una scampagnata in montagna ci permetterebbe di poter annusare e assaporare le bellezze di questa stagione dell’anno. Ma non importa, come si dice: “Se Maometto non va dalla montagna, la montagna va da Maometto” e così facciamo. Portiamo i sapori della montagna a casa nostra e serviamo in tavola un piatto delicato, cremoso e molto gustoso che abbraccia ricotta e tartufo,
Unire la ricotta alla crema di tartufo è un segreto che molti non conoscono, perchè a parte che rende il tutto più cremoso, va anche ad “addolcire” il sapore forte e deciso del tartufo regalando quella consistenza e armonia nel gusto che non ti aspetteresti.
400 g pasta
120 g crema di tartufo
350 g ricotta
sale
pepe
formaggio grattugiato (facoltativo)
Il procedimento di questa pasta è davvero molto facile e mentre si cuocerà la pasta noi avremo bello e pronto il nostro condimento. Vi assicuro che avrete una riuscita super! Prendiamo la pentola con l’acqua salata e portiamola ad ebollizione per poi calarci la pasta all’interno, ricordate che la pasta va scolata al dente. Preferite la pasta corta a quella lunga, ma se gradite quella lunga, male non sta. Prendiamo un recipiente e schiacciamo dentro al ricotta con una forchetta e aggiungiamo anche due cucchiai di crema di tartufo, spolveriamo con il pepe (meglio se nero e macinato al momento) e mescoliamo bene il tutto in modo da uniformare.
leggi anche:Come non farti ingannare quando compri il tartufo, le 3 regole fondamentali che devi sapere
Aggiungiamo al composto un mestolo di acqua di cottura della pasta per sciogliere un po’ e versiamolo in una padella antiaderente lasciando che si riscaldi un po’. Scoliamo la pasta e versiamola nella padella con il condimento e mantechiamo per bene per un paio di minuti. Eccola qui, velocissima e molto gustosa. Potete spolverare con del formaggio grattugiato se volete, oppure semplicemente con una altro pochino di pepe nero. Io preferisco la seconda opzione.
leggi anche:Tartufone nocciolato: invece dei soliti bocconcini, prepariamo una torta speciale per le feste di Natale
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…