Un po’ di lavoro manuale, la scelta degli ingredienti giusti, un passaggio in forno: con questa focaccia casereccia accontenti tutti
Quando i bambini vanno a scuola o quando vogliamo una pausa sul lavoro diversa dal solito, il problema è sempre lo stesso.
Prodotti preconfezionati o faccio tutto io? La seconda che hai detto: questa focaccia casereccia con pomodorini, formaggio e prosciutto è davvero quello che ti serve.
Il ripieno di questa focaccia morbidissima e croccantissima è come lo vogliamo noi, non esiste una regola scritta. Puoi usare la mozzarella light ma anche quella in panetto, tipica della pizza. Puoi comprare il prosciutto in fetta intera o già a dadini. Al posto del caciocavallo va bene un altro formaggio filante, a patto che sia saporito.
Ingredienti:
300 g farina 00
200 g farina Manitoba
20 g lievito di birra
250 g acqua tiepida
Versiamo metà dell’acqua tiepida in una ciotolina e mettiamo a stemperare lì lo zucchero semolato e il lievito. Semplicemente mescoliamo con un cucchiaio e mettiamo da parte.
Setacciamo le due farine in una ciotola molto più grande, facciamo la fontana al centro e inseriamo l’acqua con lievito e zucchero. Quindi aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva e infine il sale che deve essere sempre lontano dal lievito.
Portiamo la farina verso il centro con una forchetta e cominciamo a inglobarla, aggiungendo il resto dell’acqua. Poi passiamo alla lavorazione con le mani: almeno una decina di minuti, impastando con vigore. Il risultato finale deve essere quello di un panetto morbido ed elastico. Lo mettiamo in una ciotola pulita, lo copriamo con un canovaccio e lo lasciamo lievitare in un angolo asciutto della cucina per 30 minuti.
Nell’attesa prepariamo il ripieno della focaccia casereccia. Laviamo e tagliamo a dadini i pomodorini. Li condiamo con 2 cucchiai di olio extravergine, le foglie di basilico spezzettate, una presa di sale fino e qualche macinata di pepe. Tagliamo anche a cubetti la mozzarella, dopo averla fatta sgocciolare bene, e il caciocavallo. Infine a dadini il prosciutto cotto.
Riprendiamo la pasta, la lavoriamo con le mani per 2 minuti e la dividiamo in due parti uguali. La stendiamo con le mani ricavando due rettangoli e uno lo mettiamo sulla leccarda, coperta con un foglio di carta forno.
Lo farciamo distribuendo bene tutto il ripieno in modo uniforme e poi richiudiamo con il resto della pasta che abbiamo steso. Sigilliamo bene i bordi e spennelliamo la superficie ancora con un filo di olio a crudo.
Preriscaldiamo il forno a 180° e infiliamo la leccarda nella griglia centrale. La focaccia casereccia con pomodorini, formaggio e prosciutto dovrà cuocere almeno 40 minuti sempre a 180°. La tiriamo fuori, la lasciamo riposare per 15 minuti e finalmente la porzioniamo
Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festivitĂ di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco piĂą di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…