Prepara+gli+ingredienti+stavolta+la+pastiera+napoletana+la+prepari+in+met%C3%A0+tempo%2C+ti+faccio+vedere+come+la+faccio+io+col+trucchetto+di+nonna
ricettasprint
/prepara-gli-ingredienti-stavolta-la-pastiera-napoletana-la-prepari-in-meta-tempo-ti-faccio-vedere-come-la-faccio-io-col-trucchetto-di-nonna/amp/

Prepara gli ingredienti stavolta la pastiera napoletana la prepari in metà tempo, ti faccio vedere come la faccio io col trucchetto di nonna

Nonna aveva la soluzione a tutto: non preparava una sola pastiera napoletana ma tante, ma sapeva come farle velocemente con questo trucchetto e devo dire che le faceva nella metà del tempo, provalo anche tu!

Nonna aveva un modo tutto suo per preparare le sue deliziose pastiere napoletane. Conosceva un piccolo trucchetto che le permetteva di ridurre notevolmente i tempi di preparazione, senza compromettere il sapore autentico e tradizionale di questo dolce tipico della Pasqua napoletana. Perciò, oggi voglio condividere con te il segreto di nonna per preparare delle fantastiche pastiere napoletane in metà del tempo, senza rinunciare alla bontà e alla genuinità che ne contraddistinguono il gusto.

Prepara gli ingredienti stavolta la pastiera napoletana la prepari in metà tempo, ti faccio vedere come la faccio io col trucchetto di nonna

La cosa che rende davvero speciale questa ricetta è proprio il modo in cui vengono preparate le pastiere. Il trucchetto di nonna consiste nel utilizzare lo strutto al posto del burro nella frolla, il che da al dolce una consistenza morbida e friabile al tempo stesso. In più, il ripieno è arricchito da ingredienti tradizionali come il grano cotto, il latte, la cannella, le scorze grattugiate di arancia e limone e l’acqua di fiori d’arancio, che danno alle pastiere un aroma unico e irresistibile. Puoi aggiungere alla ricetta delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto della frolla oppure del canditi nell’impasto del ripieno, per dare un tocco extra di golosità e rendere ancora più speciale questa prelibatezza. In più, puoi decorare le pastiere con zuccherini colorati o con delle mandorle a lamelle, per renderle ancora più belle e invitanti da presentare in tavola.

Pastiera napoletana veloce

Insomma, nonna aveva davvero la soluzione a tutto, anche per preparare velocemente le sue deliziose pastiere napoletane. Con questo trucchetto, potrai stupire i tuoi ospiti con un dolce tradizionale e genuino, preparato con amore e passione seguendo i consigli e i segreti tramandati da generazioni. Scommetto che, seguendo questa ricetta, riuscirai a conquistare il palato di chiunque con le tue fantastiche pastiere napoletane. Buon appetito!

Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Tempo di cottura: 50-60 minuti

Ingredienti

500 g di farina 00

200 g di strutto
3 uova
190 g di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
500 g di ricotta
3 uova
250 g di grano cotto
125 ml di latte intero
1/2 cucchiaino di cannella
1 arancia, scorza grattugiata
1 limone, scorza grattugiata
Una bottiglietta di acqua di fiori d’arancio
Un pizzico di sale

Come si prepara la pastiera napoletana veloce

In una ciotola capiente, mescola la farina con lo strutto, aggiungendo le uova, lo zucchero e il sale. Lavora l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea. Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno mezz’ora.

 

Leggi anche: La cottura del grano per la pastiera napoletana è importante, ma c’è una cosa da fare non saltare mai questo passaggio rischi di rovinare tutto

Nel frattempo, prepara il ripieno mescolando la ricotta con le uova, il grano cotto, il latte, la cannella, le scorze grattugiate di arancia e limone, l’acqua di fiori d’arancio e il pizzico di sale. Mescola bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendi la frolla con un mattarello su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Rivesti uno stampo da pastiera con metà della frolla, formando uno strato uniforme sul fondo e sui bordi.

Leggi anche: La pastiera di riso come la preparano a Benevento è tutta un’altra storia: mia zia la fa buonissima io ho imparato la sua ricetta TOP

Versa il ripieno sulla base di frolla, livellandolo con una spatola in modo da distribuirlo in modo uniforme. Copri il ripieno con il restante impasto di frolla ricavandone le classiche strisce, sigillando bene i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta. Inforna la pastiera in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50-60 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata. Una volta cotta, sforna la pastiera e lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e servirla in tavola con la classica spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Torta sprint al cocco: la ricetta vegana che sembra un budino e la fai in 5 minuti, porti in tavola una delizia unica!

Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…

12 minuti ago
  • Dolci

Torta giapponese 3.0: zero sbatti e complicazioni, apri il frigo la fai con quello che hai a casa!

Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…

41 minuti ago
  • News

Sento dire che lo zucchero di canna è migliore di quello bianco, è davvero così?

Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…

1 ora ago
  • Secondo piatto

A Pasquetta grigliamo che è un piacere ora è lo è ancora di più, perchè conosco tutti i segreti di come marinare la carne

Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

La padellata della nonna che mette d’accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura insieme, geniale no?

La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…

2 ore ago
  • News

Tra un po’ le zanzariere saranno le nostre alleate per tenere lontane insetti, ma ricorda di pulirle prima

Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…

3 ore ago