Il preparato per panatura aromatica e croccante è un ottimo alleato per la cucina di tutti i giorni che potrete utilizzare come idea per trasformare un piatto semplice in una bomba di gusto.
Qualsiasi preparazione a base di carne, pesce o verdure sarà più buona se utilizzerai questa panatura strepitosa e facilissima da fare. Una soluzione da avere sempre a portata di mano per dare un tocco in più ad ogni piatto: ogni alimento, arricchito con questo ingrediente in più, acquisirà un gusto particolare.
A questo punto davvero non ti resta che procurarti l’occorrente per realizzarla, ma ti dirò di più: è molto probabile che tu non debba neppure fare la spesa perché si tratta di prodotti che, bene o male, abbiamo tutti in frigorifero o in dispensa. Ecco perché questa deliziosa panatura si presta anche ad essere una perfetta ricetta di riciclo: impiegheremo aromi che ordinariamente utilizzi già per condire i piatti, oltre che quel pane raffermo che hai in cucina e che non ti serve per fare le polpette. Il successo è assicurato!
Potrebbe piacerti anche: Polpettine di ceci croccanti, buone e digeribili. Che aspetti a provarle subito
Ingredienti
500 gr di pane raffermo
30 gr di mandorle
Per realizzare questa panatura favolosa iniziate tagliando a tocchetti il pane raffermo. Versatelo in un mixer ed azionate brevemente realizzando un composto grossolano. Procedete allo stesso modo con la frutta secca: tritate grossolanamente anche mandorle e pistacchi e versate tutto in un recipiente insieme al pane. Aggiungete una punta di paprica, dolce o piccante a seconda dei vostri gusti ed anche dell’alimento che andrete a gratinare o a friggere. Pelate l’aglio, privatelo dell’anima centrale e sminuzzatelo con un coltello, versando anch’esso insieme agli altri ingredienti.
Unite i formaggi grattugiati, mescolando con una forchetta. A questo punto lavate le erbe aromatiche ed asciugatele bene tamponandole con un canovaccio pulito. Sminuzzate anch’esse con un coltello ed unitele nel recipiente. In ultimo assaggiate e regolate eventualmente di sale e pepe, possibilmente macinato al momento per dare un tocco aromatico in più. Amalgamate bene il tutto e lasciate riposare una mezz’oretta in modo che possano insaporirsi l’un l’altro. Al momento di utilizzare la vostra panatura aggiungete l’olio extra vergine d’oliva.
Questo dovrà essere versato a filo, continuando a mescolare con una forchetta il composto: la consistenza dovrà risultare ancora abbastanza rustica, non cremosa. A questo punto non dovrete fare altro che distribuirla sugli alimenti che vorrete gratinare al forno oppure impanare i cibi che volete friggere. In quest’ultimo caso però dovrete spennellare con olio extra vergine d’oliva gli alimenti che desiderate impanare e poi passarli nel mix creato avendo cura di farlo aderire bene su tutta la superficie.
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…
La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…
Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…
I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non…
Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a…