Prepariamo+una+pizza+farcita%2C+usiamo+le+scarole+e+facciamo+una+cena+alla+napoletana
ricettasprint
/prepariamo-una-pizza-farcita-usiamo-le-scarole-e-facciamo-una-cena-alla-napoletana/amp/
Finger Food

Prepariamo una pizza farcita, usiamo le scarole e facciamo una cena alla napoletana

Prepariamo una pizza farcita, usiamo le scarole e prepariamo una ricetta napoletana con l’aggiunta anche di qualche acciughina.

Oggi prepariamo una pizza farcita con le verdure e come verdure abbiamo scelto di usare le scarole realizzando, in questo modo, una deliziosa ricetta alla napoletana. È da tenere ben presente che serviranno una lista di ingredienti che per il buon risultato della ricetta sono indispensabili e quindi, carta e penna alla mano, dobbiamo dare il via a questa fantastica ricetta made in sud.

Prepariamo una pizza farcita, usiamo le scarole e facciamo una cena alla napoletana di scarole

Sappiamo perfettamente che Napoli è la patria di tante cose buone e di tante ricette che sono uniche e talvolta inimitabili. Preparare una pizza con le scarole preparata in questo modo, è un patrimonio indescrivibile. Ma che cosa ci serve? Pochi, semplici ingredienti, ma non omettete nulla perché ogni ingrediente regala quel sapore unico alla nostra pizza.

Pizza di scarole alla napoletana

Prepariamo la nostra pizza di scarole utilizzando anche degli acciughe, le faremo sciogliere soffriggendole nell’olio e daranno quel sapore che non ve lo dico di quanto possa essere buono.

Ingredienti

1 kg di scarole

100 g di pinoli

100 g uvetta

Sei acciughe sott’olio

sale

uno spicchio d’aglio

olio extravergine di oliva

Olive nere

per l’impasto:

1 kg di farina 00

acqua

lievito di birra un panetto

sale

Prepariamo una pizza farcita, usiamo le scarole e prepariamo una ricetta alla napoletana. Procedimento

Per prima cosa dobbiamo pensare a preparare l’impasto che dovrà crescere. Mettiamo all’interno di una ciotola, della farina aggiungendo circa 8 g di sale e mescolando insieme all’acqua con un filo di olio extravergine di oliva. Amalgamiamo bene con l’impasto anche il lievito che avremo sciolto in un bicchiere di acqua limpida. Amalgamiamo il tutto e realizziamo un panetto liscio, che andremo a coprire con un canovaccio pulito e lo lasceremo in lievitazione fino al raddoppio per circa due ore. E’ il momento di preparare il ripieno partendo dalle scarole. Io do prima un bollo alle verdure e poi le passo in padella, perciò mettiamole all’interno di una pentola con dell’acqua e facciamole lessare, le andremo a scolare bene facendole perdere tutto il liquidò. Prendiamo la padella antiaderente e versiamo sul fondo l’olio extravergine di oliva e facciamo rosolare uno spicchio di aglio aggiungendo anche le acciuga fino a quando non si saranno quasi sciolte del tutto.

leggi anche:Gustosi bocconcini ripieni di scarole: li prepari in pochissimi minuti, vuoi conoscere il mio segreto? Scoprilo subito

Come fare la pizza di scarole alla napoletana

Nella padella aggiungeremo anche l’uvetta, i pinoli, le olive (meglio senza il nocciolo) e poi andremo ad aggiungere le scarole lessate e faremo soffriggere tutto insieme con coperchio per una decina di minuti. Una volta che l’impasto sarà lievitato dividiamolo in due parti e stendiamolo su un piano da lavoro infarinato per poi distenderlo all’interno di una teglia da forno o oleata perbene. stendiamo la prima sfoglia e riempiamola con il ripieno. Copriamo con la seconda parte di impasto che non dovrà essere molto doppio, mi raccomando. Buchiamo con la forchetta la superficie ed inforniamo a 180° facendo cuocere per circa 35 minuti. La durata potrà anche essere maggiore e tutto ciò dipenderà dalla potenza del nostro forno. La pizza di scarole alla napoletana è pronta, non resta che tagliarne una bella fetta e gustarla tutti insieme.

leggi anche:Fagioli e scarole: la classica zuppa napoletana per riscaldarci nelle fredde giornate

leggi anche:Indivia capperi e acciughe, li hai tutti e tre? Che fai non la prepari una pizza con le scarole assurda!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

2 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

3 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

4 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

4 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

5 ore ago