Polpette sì, ma vegetariane al 100 per cento: basta mescolare le patate e la provola, cuocerle in padella oppure in forno e il bis è assicurato
Questa sera polpette per tutti, ma senza un grammo di carne e così diventa una gara a chi le finisce prima.
Ci sono le patate e c’è la provola, nascosta nel punto giusto per creare un po’ di sorpresa. Un secondo piatto a costo quasi zero e delicatissimo.
Questa è una ricetta vegetariana che si prepara in pochissimo tempo e richiede ingredienti essenziali. Patate a pasta gialla e possibilmente farinose, più un formaggio filante. Io ho scelto la provola affumicata, ma se punti si quella dolce puoi sostituite il parmigiano con il pecorino.
Ingredienti per circa 20 palline
1,2 kg di patate
Laviamo bene e poi mettiamo a lessare le patate in una pentola grande con acqua leggermente salata, senza sbucciarle. Calcoliamo dai 25 ai 30 minuti partendo da quando bolle, in base alla grandezza delle patate.
Amalgamiamo bene gli ingredienti, prima con un cucchiaio e poi direttamente con le mani. Deve risultare morbido ma non molle. Nel caso, possiamo aggiungere un cucchiaio di fecola di patate per compattarlo.
Lo copriamo con la pellicola e lo lasciamo riposare in frigo per 20 minuti. Nell’attesa, tagliamo a cubetti la provola affumicata, sbattiamo l’altro uovo intero in un piatto fondo e in un altro versiamo il pangrattato.
Riprendiamo l’impasto delle polpette e indossando dei guanti da cucina formiamo le polpette, più o mano grandi in base ai gusti. Al centro piazziamo due o tre cubetti di provola, che durante la cottura si scioglierà dando un sapore piacevole al morso. Richiudiamo e passiamo a quella successiva. Quando le polpette sono tutte pronte le passiamo nell’uovo sbattuto e poi le facciamo rotolare bene nel pangrattato, in modo che aderisca. E adesso dobbiamo solo decidere come cuocerle, se fritte oppure in forno.
Potrebbe piacerti anche: Se non sai come fare il salmone in crosta, ti svelo il trucco per non sbagliare, gioca in anticipo tra poco è Natale
Nel primo caso, abbondante olio di semi in padella o in un tegame basso e largo. Appena si scalda bene mettiamo a friggere poche polpette di patate e provola per volta, in modo da non far abbassare la temperatura. Le giriamo un paio di volte e le facciamo dorare, tirandole su con un mestolo forato. In forno invece basterà spruzzarle con un po’ di olio d’oliva e cuocerle a 180° dai 25 ai 30 minuti, in base alla potenza. E quelle che avanzano sono buone anche tiepide.
Come minimizzare al massimo la spesa di Pasqua pur tenendo alta la qualità di un…
Durante queste festività mi diletto sempre nella preparazione di diversi dolci da portare in dono,…
Le uova sode e ripiene a Pasqua sono tradizionali in molte regioni italiane, anche perché…
Le costolette d'agnello sono un classico ma è un peccato consumarle solo durante le feste:…
Le frittelle con la Nutella sono irresistibili, le faccio ogni volta che sono giù di…
Le festività di Pasqua, così come quelle di Natale, sono un vero e proprio tributo…