Preparo+la+pasta+con+la+ricetta+che+usava+mia+zia+del+Trentino%2C+uno+lo+speck+buonissimo+e++ci+aggiungo+anche+qualche+noce
ricettasprint
/preparo-la-pasta-con-la-ricetta-che-usava-mia-zia-del-trentino-uno-lo-speck-buonissimo-e-ci-aggiungo-anche-qualche-noce/amp/
Primo piatto

Preparo la pasta con la ricetta che usava mia zia del Trentino, uno lo speck buonissimo e ci aggiungo anche qualche noce

Preparo la pasta con la ricetta che usava mia zia del Trentino, uno lo speck buonissimo e  ci aggiungo anche qualche noce. Una ricetta gustosa e delicata. 

La pasta speck e noci è un primo piatto che unisce sapori intensi e consistenze perfettamente bilanciate, creando un’armonia di gusto che conquista dal primo assaggio. È una ricetta che profuma di montagna, di sapori decisi e di serate invernali passate intorno a una tavola calda e accogliente. Lo speck, con il suo carattere affumicato, si sposa perfettamente con il gusto dolce e burroso delle noci, regalando al palato un’esperienza unica e avvolgente.

Pasta speck e noci

Questa ricetta è perfetta per un pranzo veloce, ma elegante, o per una cena in cui vuoi stupire con semplicità. La preparazione è rapida, ma il risultato è sorprendentemente sofisticato. Ogni ingrediente ha un ruolo chiave: la cremosità della salsa, il croccante delle noci, il sapore deciso dello speck. È un piatto che dimostra come la cucina possa essere un’arte fatta di equilibrio e amore per i dettagli.

Pasta speck e noci

Cucinare la pasta speck e noci è un piccolo rito che permette di immergersi nei profumi e nei colori della tradizione. È una ricetta che si presta a mille interpretazioni, ma che nella sua versione più semplice riesce comunque a lasciare il segno. Ideale per chi cerca un piatto che unisca gusto, velocità e una presentazione che fa venire l’acquolina in bocca.

Ingredienti

· pasta corta (farfalle, penne, rigatoni o fusilli) 320 g

· speck a fette 150 g

· gherigli di noci 80 g

· panna fresca liquida 200 ml

· parmigiano grattugiato 50 g

· cipolla 1 piccola

· olio extravergine d’oliva 2 cucchiai

· sale q.b.

· pepe nero q.b.

Preparo la pasta con la ricetta che usava mia zia del Trentino, uno lo speck buonissimo e  ci aggiungo anche qualche noce. Procedimento

Per questa ricetta scelgo una pasta corta, come le penne o i fusilli, che trattengono bene il condimento. Porto a ebollizione una pentola d’acqua, la salo e metto a cuocere la pasta. Intanto, mi dedico al condimento: trito finemente una cipolla e la faccio appassire in una padella ampia con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla diventa trasparente, aggiungo lo speck tagliato a striscioline e lo lascio rosolare per qualche minuto, finché non diventa croccante e sprigiona il suo profumo inconfondibile.

Nel frattempo, trito grossolanamente i gherigli di noci, lasciandone qualcuno intero per decorare il piatto alla fine. Aggiungo le noci alla padella con lo speck e mescolo per far insaporire tutto. Verso la panna fresca liquida e abbasso la fiamma, lasciando che il condimento si amalgami lentamente. Regolo di sale, con attenzione perché lo speck è già saporito, e aggiungo una generosa macinata di pepe nero.

leggi anche:Plumcake innevato con ricotta e noci: uno dei dolci più facili che faccio a Natale, 5 minuti in frullatore e via in forno!

Come fare la pasta speck e noci

Quando la pasta è al dente, la scolo e la trasferisco direttamente nella padella con il condimento, conservando un mestolo di acqua di cottura nel caso serva per regolare la cremosità. Mescolo bene, aggiungo il parmigiano grattugiato e, se necessario, un po’ d’acqua di cottura per ottenere una consistenza vellutata. Servo subito, decorando ogni piatto con qualche gheriglio di noce intero e un’ulteriore spolverata di pepe nero.

La pasta speck e noci è un piatto che riesce a mettere d’accordo tutti, grandi e piccoli, grazie alla sua semplicità e al suo gusto inconfondibile. È un primo che si adatta a ogni occasione, regalando sempre un momento di piacere autentico. Ogni volta che la preparo, mi piace vedere come riesce a rendere speciale anche una semplice cena infrasettimanale. E il suo profumo, così intenso e avvolgente, è sempre un invito irresistibile a mettersi a tavola.

leggi anche:Donna mangia zuppa e poi muore, ad ucciderla una sostanza nociva in quel prodotto

leggi anche: Torta di mele al latte caldo e noci: non ha la solita consistenza questa puoi mangiarla col cucchiaino!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Su questa torta metto sempre la glassa, così diventa ancor più speciale

Il weekend per me rappresenta sempre l’occasione perfetta per dedicare del tempo alla cucina, motivo…

16 minuti ago
  • Primo piatto

Non esagero a pranzo altrimenti a Pasqua non posso concedermi qualche sgarro, l’insalata di riso fatta così è davvero light!

A pranzo sto attenta, evito di mangiare troppo, così a Pasqua mi concedo qualche sgarro.…

46 minuti ago
  • Secondo piatto

Il pollo con patate e piselli mi ha stancato rivoluziono la ricetta, ti svelo solo un ingrediente le zucchine nulla di più, scopri da sola

Se il classico pollo con patate e piselli ti ha stancato, prova i bocconcini di…

1 ora ago
  • News

Polpettone avanzato dopo Pasqua, lo conservi così e dura anche 5 mesi

Durante le festività pasquali, così come accade nel periodo di Natale, ci troveremo ad affrontare…

2 ore ago
  • Dolci

È la prima volta che ho preparato la crostata al cioccolato senza pasta frolla e senza metterla in forno, la ricetta furba che non abbandonerò più

La crostata al cioccolato senza cuocere in forno e senza una base di pasta frolla…

2 ore ago
  • Primo piatto

Alla lasagna preferisco i cannelloni, belli ripieni e con tanto ragù, un morso tira sempre l’altro

Nel caso in cui fossi stanco della classica lasagna, sappi che puoi sempre ripiegare sui…

3 ore ago