Lo sai che devi prestare attenzione quando compri le vongole? Non solo, devi anche cuocerle in un certo modo e la conservazione va fatta solo così, la sicurezza alimentare è importante!
Oggi noi di Ricetta Sprint siamo qui per darti alcune dritte su come acquistare le vongole, come riconoscere quelle fresche e soprattutto come cuocerle e conservarle. Potrebbe sembrare semplice, ma purtroppo si possono commettere errori, l’errore è sempre in agguato.
Le vongole sono dei molluschi bivalvi bisogna ricordarsi che filtrano l’acqua in cui sono immersi è il modo per nutrirsi e quindi vivere, ricavano i nutrienti dall’acqua. Questo significa che al momento dell’acquisto dobbiamo essere certi che si tratti di vongole di qualità e soprattutto la provenienza. Le vongole possono contenere sporcizia, virus e batter, quindi non abbassare mai la guardia! Non resta che seguire tutti i consigli per non sbagliare.
Come anticipato le vongole sono molluschi bivalvi che filtrano l’acqua in cui vivono e assorbono i nutrienti per la loro sopravvivenza. Al momento dell’acquisto dobbiamo accertarci che le vongole devono essere separate dagli altri prodotti.
Si devono vendere ad una temperatura compresa tra i 4°C e 8°C, per essere sicuri e d evitare intossicazioni rivolgersi al pescivendolo di fiducia. Le vongole possono essere vendute in sacchetti di nylon o vaschette sigillate, ma attenzione se vengono vendute sfuse in vaschette ci deve essere presente l’etichetta che ci da informazioni sulla provenienze delle vongole. Sull’etichetta sono riportate tutte le informazioni del prodotto, significa che i molluschi hanno superati i controlli da parte dei servizi veterinari delle aziende sanitarie.
Inoltre possiamo procedere con un’ispezione, le vongole fresche devono avere la conchiglia integra e non rotta, deve essere lucida e non si deve notare un’alterazione del colore. Se ci avviciniamo si deve percepire l’odore di mare e non un odore di putrefatto o sgradevole.
Leggi anche: Come conservare i legumi cotti così da sembrare appena preparati? Mia nonna mi ha suggerito di fare così
Come si possono cucinare? Iniziamo col dire che se notiamo vongole aperte o rotte le dobbiamo eliminare, poi mettiamole in uno scolapasta, scuotiamole sotto acqua corrente. Trasferiamole in una ciotola con acqua fredda con sale, lasciandole in ammollo per un paio di ore e poi le scoliamo e ripetiamo un paio di volte l’operazione o fino a quando l’acqua non risulterà pulita. Poi possiamo cuocere le vongole, mettiamole in una pentola bassa ed ampia lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti, copriamo con coperchio. Spegniamo ed eliminiamo eventuali vongole che non si sono aperte.
Le vongole fresche si possono conservare in frigo in un contenitore a chiusura ermetica e collochiamo nel ripiano più basso del frigorifero, entro 24 ore si devono consumare. Si possono congelare a cottura terminata e dopo aver sgusciato le vongole. Facciamo raffreddare le vongole prima di metterle nei sacchetti per alimenti, segniamo la data di confezionamento entro due mesi consumarle.
Macchè patate, io gli gnocchi li faccio con la ricotta. Saporiti in una cremina fatta…
Per carnevale faccio delle frittelle clamorose, una buona occasione per mangiare le verdure. Ne resterai…
Gli opposti si attraggono, e quindi dieta e Carnevale possono andare d'accordo senza alcun effetto…
Sale e cioccolato nel dessert? Possibile eccome, preparare la cheesecake che faccio io e vedi…
A casa mia tutti adorano le polpette, in particolare i miei figli ed é una…
Oggi ho trovato la ricetta perfetta per rendere la cena un evento incredibile… Una cena…